BORGHESE Giuseppe
n. 1906 Barberino di Mugello. (Firenze). Tenente complemento cavalleria, 4^ bandera del 2° Tercio.
Laureatosi in scienze politiche e commerciali nell’Università di Friburgo (Svizzera), frequentò il corso allievi ufficiali nella Scuola di applicazione di cavalleria in Pinerolo dall’agosto 1927. Promosso sottotenente di cavalleria nell’aprile 1928 prestò servizio di prima nomina nel Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. A seguito di caduta da cavallo in servizio e per servizio, il 28 agosto dello stesso anno dopo lunga degenza d’ospedale fu dichiarato permanentemente inabile al servizio e congedato. Arruolatosi nel Tercio Spagnolo durante la guerra civile di Spagna nel maggio 1938 ed assunto il comando della 2^ compagnia della 4^ bandera del 2° Tercio combatté sul fronte di Catalogna e poi sul fronte dell’Ebro. Ferito gravemente il 9 settembre dello stesso anno alla testa del suo reparto, morì nell’ospedale da campo di Batea (Taragona) a seguito delle ferite riportate. Alla sua memoria il Governo Spagnolo decretò la concessione della Croce laureada di S. Ferdinando.
Tenente del Tercio Spagnolo, in combattimento, in pieno giorno, su posizioni trincerate, sanguinosamente contese, avocando a sé l’onore di vendicare la recente morte del suo Comandante, precede la Bandera con tre uomini che micidiale fuoco nemico subito abbatté. Ferito non si arresta, continua solo verso i reticolati falciati da mitragliatrici, apre con le pinze un varco, prosegue. Nuovamente ferito, con cuore indomito, si avventa con bombe a mano su di un’arma nemica, la distrugge e ne colpisce i serventi. Crivellato di colpi cade fra l’ammirazione degli stessi avversari e l’esaltazione della sua Bandera. Fulgido esempio di eroe. – Gandesa, 22 settembre 1938.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 333.