CIARPAGLINI Agostino

n. 1899 Firenze. Tenente complemento del 4° autoraggruppamento.

A sedici anni, ancora studente, fuggiva di casa per arruolarsi fra i combattenti, senza riuscirvi. Soltanto dal 1917, dopo aver frequentato il Corso allievi ufficiali di complemento a Caserta col grado di sottotenente di fanteria combatteva sul Piave e a Vittorio Veneto. Dal marzo 1919 al maggio 1921 partecipava sempre volontariamente alle operazioni di grande polizia coloniale per la riconquista della Libia. Rientrato in Patria e congedato riprendeva la sua attività nella Azienda. Nel settembre 1935 ancora richiamato in servizio a domanda col grado di tenenete, partiva da Napoli sul Cesare Battisti e sbarcato a Massaua veniva assegnato al 54° autoreparto del 31° autogruppo mobilitato assumendo il comando della 1^ autosezione (autocarrette).

Ufficiale automobilista, volontario di guerra, comandante di un reparto di autocarrette, dopo aver rifornito di carburante uno squadrone di carri veloci, veniva accerchiato da soverchianti forze nemiche. Assunto volontariamente il comando della centuria di scorta, dirigeva il disperato combattimento, rifiutando l’offerta di ripararsi in un carro armato sopraggiunto, e continuando a rincuorare i suoi dipendenti. Colpito a morte, disponeva freddamente per la distruzione dei documenti e dei materiali, perché il nemico traesse il minor vantaggio dall’inevitabile sacrifizio. Moriva da comandante, fulgido esempio delle più alte e belle virtù militari. Dembeguinà, 15 dicembre 1935.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 132.