DE CICCO Adriano
nasce nel 1888 a Napoli. Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 25^ Divisione coloniale.
Volontario nel 1905, fu ammesso alla Scuola Militare di Modena col grado di sergente maggiore e nel novembre 1911 ne uscì sottotenente in s.p.e. Assegnato al 60° reggimento fanteria partecipò alla campagna libica dal marzo 1912 all’ottobre 1913. Rimpatriato e promosso tenente entrava in guerra volontario nel maggio 1915 rimanendo ferito a Col di Lana. Capitano nel settembre 1915 ritornava al fronte col 240° fanteria. Promosso maggiore nel marzo 1918, fu successivamente comandato al Ministero della Guerra nel 1919, presso l’Istituto Sperimentale dell’Aeronautica dal 1921 al 1923 per ritornare al Ministero fino al 1925. Collocato in aspettativa per riduzione di quadri, a domanda, e promosso tenente colonnello, venne richiamato in servizio nel 1938, e trasferito in A.O. (Africa Orientale) al Comando Truppe del Governo dell’Harar dove fu pro·mosso colonnello nel dicembre 1939. Entrata l’Italia nella seconda guerra mondiale, ottenne di essere assegnato alla 25^ Divisione coloniale.
Altre decorazioni: M.A. (Medaglia Argento) (Col di Lana, 1915).
Comandante di esigue forze a difesa di importante posizione sosteneva con coraggio esemplare il poderoso attacco di soverchianti forze. Con azione di comando avveduta, energica e serena protraeva l’impari lotta fino a quando, di fronte alla minaccia di un completo accerchiamento, e fermo nella decisione di contenere l’avversario, per dar tempo a retrostanti truppe di ripiegare su successive posizioni, prendeva posto in uno dei mezzi corazzati rimasti ancora efficienti, e postosi a guida degli altri, si lanciava dove il combattimento s’era già mutato in mischia all’arma bianca. Circondato, veniva colpito a morte. Eroe del sacrificio cosciente cadeva al posto di onore riservatogli dal suo coraggio e dal suo ardimento. – Fiume Biliati (A.O.I.) (Africa Orientale Italiana), 19 maggio 1941.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 677.