DE GIORGIO Havis

n. 1914 Tunisi. Sotto tenente complemento fanteria (alpini), II battaglione coloniale.

Studente del secondo anno nella facoltà di lettere dell’Università di Torino che gli conferiva la laurea ad honorem alla memoria nel 1941 – interrompevagli studi per arruolarsi volontario, semplice c.n. (camicia nera)nella 104^ sezione CC.NN. (Camicie Nere) inquadrata nella Divisione 3 Gennaio. Sbarcato a Massaua il 9 noembre 1935, raggiungeva la zona d’operazioni e vi rimaneva fino al marzo 1936 quando veniva ammesso al corso allievi ufficiale di complemento di Saganeiti. Nominato sottotenente di fanteria nella specialità alpini il 25 giugno successivo prestava servizio nel battaglione Saluzzo dell’11° reggimento. Rimpatriato il Saluzzo, otteneva di passare nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) e nell’ottobre veniva assegnato al II battaglione Hildago della IX Brigata coloniale prendendo parte, per oltre due anni, a numerose azioni di polizia e particolarmente nel Gimma Meridionale, nei pressi del Lago Margherita e del Lago Ciamò.

Altre decorazioni: M.A. (Medaglia Argento) (Tolà – Giobò, 1937).

In aspro combattimento, si lanciava arditamente allattacco, in testa al proprio reparto. Ferito gravemente, rifiutava ogni soccorso, conscio della necessità, nel momento decisivo della lotta, della sua azione di comando. Mentre impavido incitava i suoi ascari, cadeva colpito a morte da una raffica di mitragliatrice. Esempio fulgidissimo di elette virtù militari e di dedizione al dovere fino al supremo sacrificio.-Torrente Manta, 7 marzo 1939.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 369.