DEODATO Pierluigi

nasce nel 1899 Catania. Maggiore s.p.e.(servizio permanente effettivo), 5° reggimento alpini, VI battaglione eritreo.

Sottotenente di complemento nel novembre 1918, l’anno dopo partiva per la Cirenaica, assegnato al VI battaglione del 34° fanteria. Promosso tenente nel maggio 1920 e trattenuto in servizio a domanda, partecipò, nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, alle operazioni di grande polizia coloniale per oltre cinque anni meritandosi il passaggio ad effettivo. Rimpatriato nell’ottobre 1925, e trasferito al 1° reggimento alpini, con la promozione a capitano passò al 5° nel 1933 e due anni più tardi, il 10 marzo 1935, si imbarcò a Napoli per l’A.O. (Africa Orientale). Conclusa la campagna etiopica, fu trasferito nelle truppe coloniali come comandante della compagnia mitraglieri dell’VIII battaglione eritreo. Assunto il comando del VI battaglione della VII Brigata coloniale nel novembre 1939, veniva mobilitato con l’entrata in guerra dell’Italia. Nel febbraio 1941 fu promosso maggiore.

Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Addis Abeba, luglio 1936); Cr.g. al V.M. (Croce di guerra al Valore Militare) (A.O., 20 marzo 1937); Cr.g. al V.M .. (A.O., 31 marzo 1937); tenente in s.p.e. per m.g. (merriti di guerra)(Libia, aprile 1923).

Comandante di un battaglione coloniale in un presidio isolato, attaccato da preponderanti forze ribelli, opponeva resistenza per più giorni e, benché ferito, non lasciava il comando del battaglione. Col reparto decimato e nella impossibilità di tenere la posizione, avendo avuto ordine di ripiegare per ricongiungersi alle altre forze, riusciva con abile manovra, a sfuggire alla stretta nemica. Attaccato durante marcia opponeva disperata resistenza e, benché nuovamente e gravemente ferito, guidava arditamente i suoi uomini all’assalto. Travolto dall’avversario, venti volte superiore, veniva catturato, sopposto a giudizio sommario e condannato a morte subiva stoicamente la barbara condanna. – Billò Lechemptì (A.O.), 22 maggio – 5 giugno 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 681.