DI ODOARDO Giuseppe
nasce a Giulianova (Teramo) il 1° febbraio 1915 (https://altrimenti.wordpress.com/2011/01/27/giuseppe-di-odoardo-l%E2%80%99unica-medaglia-d%E2%80%99oro-al-valor-militare-di-giulianova/). Caporale, II battaglione chimico.
Chiamato alle armi il 15 aprile 1936 veniva assegnato all’11^ compagnia del Servizio chimico e nell’agosto 1937 veniva congedato dopo essersi segnalato durante lo spegnimento di un incendio verificatosi durante una esercitazione svolta dal reparto. Richiamato nel luglio 1940 presso il 55° reggimento fanteria, fu assegnato al battaglione chimico col quale prese parte alle operazioni di guerra contro la Jugoslavia dal 6 al 18 aprile 1941 e alle successive operazioni di polizia contro le formazioni ribelli operanti nei territori annessi alla provincia di Fiume.
Caporale lanciafiamme, scontratosi unitamente a due compagnie con un forte nucleo di ribelli, decisamente lo attaccava; caduti i suoi compagni, non desisteva dall’azione. Esaurite le munizioni dopo strenua lotta corpo a corpo, veniva sopraffatto e catturato. Interrogato sulla situazione delle nostre forze, rifiutava energicamente di parlare; legato ad un albero e bastonato a sangue, opponeva nuovo rifiuto. Martoriato a colpi di coltello, non desisteva dal suo contegno eroico ma gridava in faccia ai suoi trucidatori, che vigliaccamente lo finivano con un colpo di baionetta al cuore, la sua fede e la sua fierezza di essere soldato italiano. Superbo esempio di attaccamento al dovere e all’onore militare. – Pranik – Tisovac (Balcania), 12 agosto 1942.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 65.