GIOVANNETTI Gaetano

n. 1895 Premilcuore (Forlì). 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria bersaglieri, XI battaglione coloniale.

Promosso sottotenente di complemento il 15 luglio 1915, raggiungeva pochi giorni dopo l’8° bersaglieri in zona di guerra. Ferito sul Carso, passava poi al 6° alla fine di agosto. Nell’aprile 1916 lasciava il fronte perché destinato d’autorità al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania ove veniva assegnato al IV battaglione fanteria indigena. Trasferito in s.p.e. dal 1° maggio 1916, era promosso tenente nel febbraio dell’anno dopo. Rimpatriato nel novembre 1919 e frequentato nel 1924 l’8° corso di perfezionamento era promosso capitano nel novembre 1927. Il 13 giugno 1935 partiva per l’A.O. (Africa Orientale) col 3° reggimento bersaglieri mobilitato partecipando a tutte le operazioni di guerra e meritandosi un encomio solenne. Terminato il conflitto, veniva assegnato al R.C.T.C. dell’Eritrea dal dicembre 1936.

Altre decorazioni: Cr. g. al V.M. (Croce di guerra al Valor Militare) (1936).

Comandante di una colonna impegnata in aspro combattimento contro soverchianti forze nemiche, dava prova di ammirevole calma ed energia. Circondato da un nucleo di ribelli e ferito gravemente al petto, scagliava una bomba a mano sul gruppo dei suoi assalitori e rivolgendosi a coloro che ancora combattevano al suo fianco gridava: Raggiungete il Tenente. Ferito una seconda volta lasciava la vita sul campo. Fulgido esempio di ardire e di virtù militari. Scitol Mataviè, 21 agosto 1937.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 243.