GRANBASSI Mario

n. 1907 Trieste. Sottocapomanipolo1° reggimentofanteria d’assalto Frecce Azzurre.

Compì gli studi liceali a Pisino d’Istria, quindi si laureò in scienze economiche e commerciali nell’Università di Trieste nel 1937. Giornalista, entrò a far parte della redazione del Piccolo di cui divenne capocronista. Nel 1934 fondò un giornale a colori per ragazzi. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola di Bassano del Grappa, ottenne la nomina a sottotenente degli alpini e nel 9° reggimento alpini prestò il servizio di prima nomina dal marzo al settembre. 1936. Messo a diposizione del Comando Generale della Milizia col grado di sottocapomanipolo raggiunse il reggimento in terra spagnola.

Comandante di plotone arditi di battaglione, si lanciava audacemente contro una munitissima posizione nemica che, con nutrito fuoco, causava forti perdite al suo battaglione, riuscendo, dopo aspro combattimento a corpo a corpo, a scacciarne l’avversario. Ferito, si faceva medicare sommariamente. Ripreso il comando dei suoi arditi, si gettava ancora, con suprema audacia, nella lotta finché, investito da una raffica di mitragliatrice, cadeva colpito a morte. Prima di spirare inneggiava al Duce, all’Italia, incitando i suoi uomini a continuare la lotta e a non preoccuparsi della sua persona. Pendici di Monte Fosca, 3 gennaio 1939.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 353.