LAGNA Giovanni

nasce a Pedanea (Aosta) il 9 maggio 1902 (Wikipedia). Caposquadra, XII battaglione CC.NN. (Camicie Nere) da montagna Monte Bianco.

Dispensato dal servizio militare quale figlio unico di madre vedova, si arruolava nel 1924 nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) e come milite veniva assegnato alla 12^ legione CC.NN. da montagna Monte Bianco. Nel settembre 1936, mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) veniva trasferito al CCIV battaglione CC.NN. mobilitato col quale si imbarcava a Napoli il 28 ottobre. Rimpatriato dopo la campagna etiopica, rientrava alla 12^ legione dove nel gennaio 1940 veniva promosso caposquadra. Nel giugno seguente, entrata l’Italia in guerra, partecipava alle operazioni militari sulla frontiera occidentale, inquadrato nel I gruppo legioni CC.NN. Dopo un breve periodo di riposo trascorso in sede, il 27 dicembre dello stesso anno partiva nuovamente col XII battaglione da montagna Monte Bianco per l’Albania.

Sempre primo in ogni impresa, durante un intenso bombardamento, colpito in pieno da una bomba che gli stroncava ambedue le gambe, rifiutava ogni cura, perché i medici non fossero distolti dall’assistenza ai camerati feriti. Perfettamente conscio della imminente fine, invitava i presenti ad intonare gli inni dell’Italia fascista e spirava esclamando: Direte per me al Duce che ho dato tutto quello che potevo e mi dolgo solo di non poter dare di più. Sublime esempio di forza d’animo e di elette virtù di soldato e di cittadino.- Quota 1045  (Fronte greco), 16 febbraio 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 572.