LAURO Achille
nasce a Napoli il 5 dicembre 1892 (Wikipedia). Tenente Colonnello, 139° reggimento fanteria.
Conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Napoli, entrava nell’Accademia Militare di Modena nel 1913 e due anni dopo, il 21 marzo 1915, usciva sottotenente di fanteria. Destinato al 12° reggimento fanteria partecipava alla guerra 1915 -18 riportando una ferita sul Podgora nel giugno 1915. Tenente nel 1916 e capitano nel 1918, veniva collocato in aspettativa per riduzione di quadri nel 1922. Richiamato in servizio, passava successivamente al magazzino vestiario della legione CC. (Carabinieri) di Napoli, al 40° reggimento fanteria e dal 1927 al Collegio Miitare della Nunziatella. Maggiore nel 51° fanteria nel 1933, cinque anni dopo, nel giugno 1938, conseguiva la promozione a tenente colonnello. Trasrerito al 52° reggimento fanteria, prendeva parte dal giugno 1940 alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale al comando del III battaglione e dal 18 gennaio 1941 a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Dal 29 marzo 1941 passò al comando del I battaglione del 139° reggimento Bari e primo fra tutti entrava in Premeti il 17 aprile.
Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Basso Piave, giugno 1918).
Ufficiale superiore di elette virtù militari, rimasto ferito il proprio colonnello, assumeva il comando del reggimento durante un aspro combattimento. Due volte ferito, rifiutava di allontanarsi dalle posizioni per dare ancora, in un momento particolarmente delicato, il contributo per il conseguimento del successo. Mentre venivano stroncate le ultime resistenze nemiche, veniva nuovamente colpito e cadeva da eroe alla testa dei suoi fanti lanciati verso la vittoria. – Premeti – Zona Ponte Perati (Fronte greco), 18 -22 aprile 1941.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 659.