LIRI Alberto

n. 1912 Genova. Sottotenente di complemento di fanteria, II battaglione indigeni.

Ultimati gli studi nell’Istituto tecnico commerciale Tortelli di Genova, si arruolava, come allievo, nella Scuola allievo ufficiali di complemento di Moncalieri nel novembre 1933 conseguendo, nel giugno dell’anno seguente, la nomina a sottotenente di fanteria; assegnato all’89° reggimento. Ultimato il servizio di prima nomina nel gennaio 1935 veniva, pochi mesi dopo, richiamato in servizio e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Partito da Napoli il 18 giugno sbarcava a Massaua nove giorni dopo ed era assegnato al II battaglione indigeni quale comandante del plotone esploratori.

Comandante di plotone esploratori di un battaglione indigeni, assolse il suo compito, dando costante prova di ardimento e di alto senso del dovere. Ferito da arma da fuoco, mentre affrontava decisamente l’avversario, non desisteva dalla lotta. Preso ancora di mira dal tiro nemico, mentre alla testa di pochi animosi si spingeva in zona insidiata, cadde ferito a morte trovando la forza di dire, prima di chiudere la giovane esistenza, che era soddisfatto del dovere compiuto e fiero di sacrificarsi all’immortalità della Patria. Già distintosi per valoroso contegno in precedenti combattimenti. Debra Sina – Guaà, 27 settembre – 11 ottobre 1936; Boccan, 26 ottobre 1936.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 200.