MAGLIANI Luigi
nasce a Napoli il 12 gennaio 1914 (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/0%252F0%252F7%252FD.2ecb27f375ae57f33ad2/P/BLOB%3AID%3D32417/E/pdf?mode=inline). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, XXVII battaglione coloniale.
Conseguita la maturità classica nel Liceo Umberto l di Napoli, entrava all’Accademia Militare di Modena il 22 ottobre 1932 uscendone sottotenente di fanteria il 1° ottobre 1934. Frequentata la Scuola di applicazione in Parma veniva assegnato al 213° reggimento fanteria passando, successivamente, al 61° reggimento dove conseguiva la promozione a tenente nell’ottobre 1936. Un anno più tardi, nel settembre 1937, era trasferito al 66° reggimento fanteria motorizzato della Divisione Valtellina. Nel luglio 1938, a domanda, passava a disposizione del Ministero dell’Africa Italiana perché destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Sbarcato a Massaua il 15 luglio ed assegnato al XXV battaglione coloniale come aiutante maggiore, partecipava alle operazioni di grande polizia coloniale rimanendo ferito alla spalla destra. La seconda guerra mondiale, nel giugno 1940, lo trovava al XXVII battaglione.
Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (A.O. (Africa Orientale), maggio 1939).
Giovane ufficiale, si comportava eroicamente in numerosi combattimenti. Durante la battaglia di Metemmà, attaccata e sopraffatta la posizione tenuta dal battaglione, da forze nemiche superiori per numero e per mezzi, si lanciava eroicamente alla testa della propria compagnia per tentare di ristabilire la linea delle altre compagnie già travolte. Fronteggiato nell’attacco da numerosi carri armati nemici, con sublime e cosciente olocausto della vita, si gettava contro di essi a bombe a mano, trascinando con l’esempio i suoi ascari e riuscendo, a prezzo del supremo sacrificio, a fermare l’irruenza avversaria. -Collina Re Giovanni ( A.O.l.) (Africa Orientale Italiana), 30 giugno 1940; Metemmà, 6 novembre 1940.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 446.