MAIORE Francesco
nasce nel 1921 a Noto (Siracusa). Aviere scelto fotografo A.A. (Arma Aeronautica), 278^ squadriglia aerosiluranti.
Diciannovenne si arruolava volontario nell’ A.A. in qualità di allievo specialista fotografo. Inviato alla Scuola di Capodichino per frequentarvi il 21° corso specialisti, ne usciva nell’aprile 1941 e, trasferito all’aeroporto di Siracusa, vi conseguiva nell’agosto successivo la qualifica di fotografo e la promozione ad aviere scelto. Destinato alla 278^ squadriglia aerosiluranti del 132° gruppo, partecipava alla vittoriosa battaglia aeronavale del giugno 1942 durante la quale riportava una ferita. Precipitato in mare nella baia di Bougie in Algeria il 12 novembre dello stesso anno, decedeva pochi giorni dopo, il 28, per le gravi ferite riportate.
Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo)sul campo (Mediterraneo, giugno 1942).
Intrepido specialista di velivolo silurante, già decorato sul campo, esentato dal servizio per le ferite riportate in precedente azione, chiedeva, l’indomani, al proprio comandante, in procinto di partire per una nuova missione, la concessione di poterlo ancora seguire e l’onore di far parte ancora una volta dell’equipaggio. Assecondato nel suo desiderio, incurante delle raffiche della caccia avversaria, che nel tentativo di ostacolare l’impresa, colpiva gravemente l’apparecchio, impavido e sereno partecipava, in piena comunione di spirito col proprio comandante, ad un’epica gesta: il lancio dell’ apparecchio in fiamme e del siluro contro una nave nemica che veniva colpita ed incendiata. Precipitava quindi gloriosamente con il velivolo in mare, nella luce di una nuova superba vittoria dell’Ala italiana. – Cielo del Mediterraneo, 11 – 12 novembre 1942.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 113.