MARCUCETTI Lamberto

nasce nel 1914 a  La Spezia. Tenente s. p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione sahariano R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia.

Conseguita la maturità classica, entrava all’Accadmia Militare di Modena nell’ottobre 1934 e due anni più tardi ne usciva sottotenente di fanteria. Frequentata la Scuola di applicazione e destinato al 21° reggimento fanteria Cremona nel 1939 veniva trasferito nel R.C.T.C. libiche col grado di tenente. Sbarcato a Tripoli il 4 settembre ed assegnato come vice comandante alla compagnia Murzuk del battaglione sahariano, partecipava, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, all’occupazione di Sidi el Barrani nel settembre 1940 col Raggruppamento Libico Maletti.

Vice comandante di compagnia, in mezzo al più intenso fuoco nemico, quando la posizione della compagnia era già completamente circondata ed irreparabilmente stretta da vicino da gruppo di mezzi corazzati, si lanciava ripetutamente contro i carri armati nemici, gettando contro di essi, mentre numerosi ascari libici ne seguivano l’esempio, da pochissimi metri di distanza bombe a mano e bottiglie di benzina, finché cadeva falciato in pieno petto da una raffica di mitragliatrice. Sempre primo nei suoi più rischiosi compiti, raro esempio di ardimento e di attaccamento al dovere, il suo sacrificio coronava la sua giovane vita dedicata con entusiasmo alla Patria ed all’Esercito, in un atto di fulgido sereno eroismo, gloriosa sintesi delle sue più alte virtù militari. Alam el Nibeiwa, 9 dicembre 1940.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 486.