MARTELLI Franco

n. 1906 Vinci (Firenze). Tenente di complemento di cavalleria, IV gruppo carri veloci.

Allievo ufficiale nella Scuola di applicazione di cavalleria di Pinerolo usciva sottotenente di complemento nel marzo del 1928 e veniva destinato al reggimento Genova Cavalleria per il servizio di prima nomina. Laureatosi in giurisprudenza nell’Università di Firenze, nel 1929, assumeva nella vita civile posto delicato ed importante in istituto bancario. Nel settembre 1935, da poco promosso tenente, si faceva richiamare in servizio per raggiungere in Africa Orientale il Comando del II Corpo d’Armata. Ma insofferente della vita d’ufficio, veniva assegnato, dietro sue insistenze, ad uno squadrone di carri d’assalto leggeri di un Gruppo di bande indigene, col quale partecipò alle operazioni di guerra.

 Volontario di guerra, spirito ardente, animatore e trascinatore dei suoi carristi veloci, li condusse alle più ardue ed eroiche gesta nel difficile e sanguinoso combattimento di Dembeguinà. Assunto il comando dello squadrone in seguito alla morte del suo capitano per rendersi conto della situazione sotto raffiche intense del fuoco nemico uscì dal proprio carro, impartì ordini e si lanciò decisamente nella mischia. Ferito a morte, tenne contegno eroico, incitando i dipendenti nell’aspra lotta. Spirò al grido di Viva il Re! Viva il Duce! Dembeguinà, 15 dicembre 1935.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 131.