PATERNOSTRO Silvio

n. 1893 Mormanno (Cosenza). 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), LIV battaglione coloniale.

Compiuto l’anno di volontariato nel 1914, il 1° giugno 1915 veniva richiamato alle armi ed assegnato 4° reggimento artiglieria da fortezza; nel giugno dell’anno seguente, frequentato il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di Modena, era promosso aspirante e destinato al 1° reggimento alpini.  Sottotenente il 22 gennaio 1917 e tenente il 27 maggio successivo, nel febbraio 1918, passava al battaglione Tolmezzo, distinguendosi poi sul Tonale, al Col della Berretta e al Costone Brescia; l’anno dopo, il 1° aprile, fu trasferito al battaglione Spluga del 5° alpini e alla fine del 1919 lasciava la zona di guerra. Nominato effettivo nell’ottobre 1921, nel febbraio 1932 fu promosso capitano destinato all’8° alpini. Trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica dal 9 dicembre 1934, nel settembre 1936 partiva volontario per l’A.O. 8Africa Orientale) imbarcandosi a Tobruk il 23 e sbarcando a Massaua sei giorni dopo. Gli veniva poi affidato il comando di una compagnia del LIV battaglione coloniale della 10^ Brigata indigeni.

Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo)(Tonale, 1918); Cr. g. al V.M.  (Croce di guerra al Valor Militare) (Col della Berretta, 1918).

Attaccato per tre giorni da forze ribelli di gran lunga superiori era di esempio ai suoi uomini per sangue freddo e cosciente ardimento. Ferito ad un braccio e caduto in mano all’avversario, che solo con la forza del numero aveva infine avuto il sopravvento, rifiutava con parole piene di nobiltà e di sdegno di allontanarsi dalle salme dei suoi eroici compagni d’arme. Condannato alla fucilazione si diceva orgoglioso della sua sorte per dimostrare da vicino alle orde ribelli come sanno morire i soldati dItalia. Burca Hobu- Lencia, 26-28 agosto1937.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 250.