PINI Aldo

n. 1904 Roma. Sergente maggiore fanteria, I gruppo bande armate del confine.

A diciott’anni si arruolava volontario nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania e, giunto a Tripoli il 30 novembre 1922, veniva assegnato al Battaglione volontari italiani per passare poi, nel 1923, nel gruppo squadroni sahariani. Nel 1925, frequentato il corso allievi sottufficiali presso il Reparto Deposito coloniale, veniva trasferito al Gruppo sahariano occidentale ove otteneva la promozione a caporal maggiore nell’ottobre dello stesso anno, a sergente nel dicembre 1926 e a sergente maggiore nel 1927, distinguendosi in numerose azioni e meritandosi anche un encomio solenne. Rimpatriava nel 1931 per essere stato trasferito al 26° fanteria ove prestava servizio fino all’aprile 1935, quando, destinato a domanda nel R.C.T.C. della Somalia, veniva assegnato al I gruppo bande armate di confine. Decedeva il 5 giugno 1937 nell’ospedale da campo n. 545 m seguito alle ferite riportate in combattimento.

Altre decorazioni: Cr. g. al V.M. (Croce di guerra al Valor Militare) (Gifa- Tripolitania, 1928); Cr. g. al V.M. (Bir Tagrift, 1928); Cr. g. al V.M. (Lammascilindi, 1935); Cr. g. al V.M. (Moiale, 1936).

Comandante di un nucleo di 150 gregari irregolari, inviato a proteggere una tribù indigena minacciata, che aveva chiesto di potersi rifugiare in territorio da noi presidiato, veniva, al passaggio del fiume Sagan in piena, attaccato da soverchianti forze ribelli. Con calma ammirevole contrattaccava subito alla testa dei suoi uomini, infliggeva al nemico fortissime perdite, e lo costringeva alla fuga, liberando così dalla grave minaccia l’intera tribù inerme, con gli averi ed il bestiame. Rimasto gravemente ferito nello scontro, continuava, dalla barella improvvisata su cui era stato adagiato, a dirigere e guidare la marcia della colonna, conducendola in salvo sino alla meta. Ricoverato in un ospedale da campo, vi decedeva in seguito alle gravi ferite riportate nello scontro, fiero del dovere compiuto coi nomi del Re e della Patria sulle labbra Fiume Sagan, 23 maggio 1917.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 233.