RICCI Mario
n. 1914 Cortona (Arezzo). Sottotenente complemento, I battaglione carri d’assalto.
Aveva studiato a Cortona, a Firenze e a Perugia conseguendo in questa ultima città il diploma magistrale. Chiamato alle armi nel novembre 1936, era stato ammesso, quale allievo ufficiale di complemento, alla Scuola carristi presso il 2° reggimento carristi a Bologna ottenendovi, dal 5 ottobre 1937, la promozione a sottotenente. Congedato nel febbraio 1938, poco più di due mesi dopo, il 20 aprile, fu richiamato a domanda e, volontario, partì in missione oltremare. Giunto in Spagna il 26 aprile, venne assegnato prima alla compagnia lanciafiamme e pochi giorni dopo alla 2^ compagnia carri d’assalto del raggruppamento carristi. Caduto prigioniero nel combattimento del 16 gennaio 1939, venne fucilato il 7 febbraio successivo a Pont de Molins in Catalogna.
Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) sul campo (Alfes, dicembre 1938); M.B. (Mora de Ebro, novembre 1938); Cr. g. al V.M. (Croce di guerra al Valor Militare) (Quatro Caminos, agosto 1938).
Comandante di un plotone carri d’assalto, si offriva sempre con generosa dedizione per l’assolvimento di ogni rischiosa impresa, con cosciente e sereno sprezzo del pericolo. Durante la battaglia di Catalogna benché ferito, insisteva ed otteneva di partecipare ad una nuova azione. Mentre stava per rientrare da una irruzione compiuta su posizioni nemiche, saputo che il proprio capitano era rimasto immobilizzato, col proprio carro affrontava decisamente il rischio di tentarne il salvataggio, malgrado il micidiale fuoco avversario ed il terreno difficile. Nel generoso tentativo, ripetutamente colpito, precipitava col carro in un profondo burrone dove, ferito e privo di sensi, veniva poi catturato, dalle truppe rosse. Interrogato dal capo di queste riaffermava fieramente la propria fede fascista, destando anche fra i nemici, rispetto ed ammirazione. Condotto dinanzi ad un plotone di esecuzione, affrontava stoicamente la morte, riconfermando ancora una volta la forte tempra del soldato italiano. – Spagna, aprile 1938-gennaio 1939.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 364.