ROTOLO Alfonso

nasce il 21 maggio 1914 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfonso_Rotolo). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota.

Conseguita la maturità scientifica, fu ammesso nel 1935 nell’A.A. come alllievo ufficiale di complemento e nominato sottotenente l’anno dopo, fu destinato al 30° stormo da bombardamento. Trattenuto a domanda partì nel novembre 1937 per la Spagna dove rimase per circa nove mesi. Rimpatriato nel luglio 1938 e assegnato al 33° stormo da bombardamento, partecipò nell’aprile 1939 allo sbarco e all’occupazione dell’Albania. Passato al 38° stormo fu promosso tenente nel 1938 e dal giugno 1940 prese parte a numerose azioni nel cielo del Mediterraneo prima e sul fronte greco-albanese poi. Promosso capitano dal 6 febbraio 1941, fu trasferito al 36° stormo aerosiluranti, assumendo il comando della 257^ squadriglia.

Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Cielo del Mediterraneo e della Grecia, luglio 1940 – marzo 1941); sottotenente in s.p.e. per m.g. (meriti di guerra) (16 febbraio 1939).

Comandante di squadriglia aerosiluranti, forte combattente ed animatore, riaffermando le sue brillanti doti di pilota e di comandante, trascinava in magnifica gara di ardimento i gregari, che con superbo sprezzo del pericolo, superando il formidabile fuoco di sbarramento contraereo e navale ed i rabbiosi attacchi della caccia avversaria, si scagliava contro la squadra inglese. Armato del suo coraggio e della sua ferrea volontà di colpire gli obiettivi assegnati, riusciva col proprio reparto ad affondare varie unità nemiche, danneggiandone gravemente altre, che erano costrette a ripiegare alle loro basi. Non faceva ritorno, ma col suo sacrificio toccava le più alte vette dell’umano ardire. Cielo del Mediterraneo Centrale Acque dell’Isola de la Galité. 27 settembre 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 725.