SASSI Salvatore

n. 1910 Lecco (Como). Sotto tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti)  pilota.

Ammesso il 15 febbraio 1932 al corso allievi ufficiali di complemento al Centro della 2^ Z.A.T. (Zona Aerea Territoriale) in Parma e il 29 marzo a quello della 3^ zona, veniva nominato aviere scelto il 10 maggio e il 18 ottobre primo aviere e pilota d’aeroplano. Pilota militare il 1° febbraio 1933 e sottotenente il 7 marzo successivo, veniva destinato all’8° stormo da bombardamento in servizio di prima nomina. Trattenuto in servizio, e destinato all’aviazione dell’Eritrea, sbarcava a Massaua il 25 agosto 1935. Promosso tenente il 24 maggio 1936, si distinse colla 18° squadriglia da bombardamento m numerosi voli di guerra.

Altre decorazioni : M.B. (Medaglia Bronzo) (Cielo della Dancalia, ottobre 1935 – aprile 1936); M.B. sul campo (Cielo di Lekemptì, del Lasta, Lalibelà settembre – novembre 1936);sottotenente in s.p.e. per m. g. (meriti di guerra) (1935).

Pilota abile ed entusiasta, di provato valore, in importante azione contro munite posizioni ribelli, avendo spinto l’offesa oltre ogni audacia, era costretto a discendere per avaria prodotta all’apparecchio da reazione antiaerea, fra quelle stesse orde che con fuoco e piombo infallibile aveva duramente battute. Portati a terra incolumi equipaggio ed apparecchio, con abile manovra non turbata dalla tragicità del momento, organizzava ed attuava l’estrema difesa incitando l’equipaggio alla resistenza ad oltranza, finché sopraffatto dal nemico, cadeva con le armi in pugno, immolando eroicamente la sua giovane esistenza. Endertà, 2 giugno 1937.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 235.