SCALISE Aldo Maria
nasce il 13 settembre 1919 a Vercelli (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Maria_Scalise). Tenente s.p.e. (servizio prmanente effettivo), 132° reggimento artiglieria corazzato, Divisione Ariete.
Conseguita la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Carlo Alberto di Novara, entrò, nell’ottobre 1937, all’Accademia di artiglieria e genio di Torino uscendone sottotenente in s.p.e. d’artiglieria due anni dopo. Alla dichiarazione di guerra, interrotto il corso d’applicazione, partecipò volontario alle operazioni belliche sul fronte alpino occidentale con la 1^ batteria del gruppo Susa del 1° reggimento artiglieria alpini, ritornando poi alla Scuola di applicazione ad armistizio concluso con la Francia. Ultimato il secondo anno di corso e rientrato al reggimento, fu trasferito in seguito al 2° artiglieria celere e nel maggio 1941 passò a domanda al I gruppo corazzato della Divisione Littorio. Promosso ten. dal 1° ottobre 1941, pochi mesi dopo, ai primi di gennaio del 1942, offertosi spontaneamente di accompagnare materiali ed uomini in A.S. (Africa Settentrionale) venne destinato, al 132° reggimento artiglieria della Divisione corazzata Ariete, dove assunse il comando della 1^ batteria del V gruppo semoventi.
Altre decorazioni: Medaglia di Bronzo sul campo (A.S., 1942).
Comandante di sezione semovente, durante l’attacco contro munite posizioni fortificate, di iniziativa, penetrava d’impeto nelle prime linee avversarie. Con abile ardita manovra e con preciso tiro di infilata, riduceva al silenzio numerose postazioni di armi anticarro insidiosamente sistemate nel terreno. Colpito gravemente, persisteva nell’azione, che apriva le vie del successo al proprio gruppo ed ai reparti corazzati della sua divisione. Mortalmente ferito al petto una seconda volta, mentre ancora dirigeva il fuoco, rivolgeva in uno sforzo supremo, parole di incitamento al proprio equipaggio. Chiudeva così la sua vita da prode soldato, illuminando di gloria la nuova artiglieria corazzata italiana. – Rughet el Atasc (A.S.), 27 maggio 1942.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 21.