SINIBALDI Vincenzo

n. 1914 Gioia dei Marsi (L’Aquila). Sottotenente complemento fanteria, 1° reggimento fanteria Littorio.

Conseguita la maturità classica nel 1935, otteneva a domanda, di partire, il 14 dicembre dello stesso anno, per l’A.O. (Africa Orientale) col battaglione Curtatone e Montanara di studenti universitari. Rimpatriò a fine giugno del 1936 e nominato sottotenente di complemento di fanteria, dopo avere prestato per un mese servizio di prima nomina nel 71° reggimento, ritornò in A.O. in settembre, nella Divisione 23 Marzo, come capomanipolo. Inviato a domanda in Spagna raggiunse il nuovo teatro di operazioni nell’agosto 1938, assegnato al II plotone mortai d’assalto del 1° reggimento fanteria della Divisione Littorio.

Volontario in A.O. prima ed in Spagna poi, assunto volontariamente il comando di un plotone mortai d’assalto, durante una serie di aspri combattimenti lo guidava con perizia e sommo ardimento in nobile gara con i reparti più avanzati. Dalla testa di ponte di Seros fino a Gonesa, snidava, fulminava ed annientava il nemico col fuoco dei suoi mortai, con lancio di bombe a mano e con la baionetta, fino a quando, colpito a morte, rendeva l’ultimo respiro, inneggiando all’Italia e al Duce. Seros- Gonesa, 23 dicembre 1938-14 gennaio 1939.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 357.