SPINUCCI Francesco

nasce il 25 dicembre 1915 a Chieti (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Spinucci). Sottotenente complemento fanteria, 50° reggimento fanteria.

Diplomato in ragioneria nell’Istituto Edmondo De Amicis in Milano nel 1937, subito dopo, nel novembre stesso anno fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria in Fano e uscì aspirante nel luglio 1938, destinato al 50° fanteria della Divisione Parma. Sottotenente nell’agosto successivo, fu congedato nello stesso mese. Iscrittosi nella Facoltà di economia e commercio nell’Università di Milano, ne frequentava il secondo anno, quando nell’agosto 1939 fu richiamato in servizio. Mobilitato con l’entrata in guerra dell’Italia, partì per l’Albania l’8 settembre 1940. Dichiarato disperso il 15 novembre durante la controffensiva greca nei pressi di Borzigradi nel Korciano, la salma venne ritrovata soltanto il 3 maggio 1941.

Comandante di un caposaldo, durante due giorni di aspri combattimenti, fronteggiava strenuamente reiterati attacchi di forze soverchianti, che contrattaccava e respingeva più volte con gravi perdite. Benché ferito e circondato, continuava con indomito coraggio a resistere, incitando i dipendenti alla lotta. Vista l’impossibilità di ogni ulteriore resistenza e perduta la speranza di ricevere rinforzi, alla testa dei superstiti, infiammati dal suo esempio e dalla sua parola incitatrice, si lanciava arditamente contro il nemico per aprirsi un varco a colpi di bombe a mano ed alla baionetta. Gravemente colpito una seconda volta, scagliava le ultime bombe sull’avversario, che, inferocito dalla mischia furibonda, lo abbatteva a pugnalate. Fulgido esempio di supremo attaccamento al dovere, di alte virtù combattive e di suprema dedizione alla Patria. -Monte Meles (Fronte greco), 14-15 novembre 1940.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 456.