STABILINI Pasquale

nasce nel 1915 a Trucazzano (Milano). Tenente complemento, 16° reggimento fanteria.

Studente in belle lettere nell’Università Cattolica di Milano, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Salerno e nel 1936 fu nominato aspirante. Destinato all’8° reggimento fanteria, e promosso sottotenente nel novembre 1937, poco dopo venne congedato. Conseguita la laurea, insegnò materie letterarie nel Liceo Vittorio Veneto di Milano fino al febbraio 1941. Richiamato alle armi e promosso tenente, partì nello agosto successivo per l’A.S. (Africa Settentrionale) destinato al 16° fanteria Savona.

Comandante di un centro di fuoco ripetutamente attaccato da soverchianti forze di fanteria, si prodigava con la parola e con l’esempio nell’animare la difesa che malgrado la disparità delle forze e la violenza degli urti veniva protratta per varie ore. Ferito una prima volta, con parte delle armi poste fuori uso dal fuoco nemico, rifiutava sdegnosamente le ripetute intimazioni di resa e continuava a combattere e ad incitare i pochi dipendenti superstiti oltre i limiti delle possibilità umane, finché constatata l’impossibilità di prolungare oltre la disperata resistenza, respingendo chi voleva trattenerlo, si lanciava armato di sole bombe a mano, contro i mezzi corazzati avversari riuscendo per un momento ancora, più che col fuoco, con il suo superbo contegno, ad arginare la avanzata, ma nuovamente colpito, eroicamente immolava la sua giovane vita. Sidi Omar (Cirenaica), 22 novembre 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 743.