VALENTI Giuseppe
n. 1913 S. Stefano di Camastra (Messina). Camicia nera, 7° reggimento CC. NN. (Camicie Nere).
Di modestissima famiglia di agricoltori, dopo avere assolto gli obblighi di leva in un reggimento di artiglieria da campagna, si arruolò il 13 febbraio 1937 nella 166^ legione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) come semplice c.n. (camicia nera). Pochi giorni dopo, il 17 febbraio, mobilitato, partiva volontario per la Spagna col 1° battaglione complementi imbarcandosi a Gaeta sul piroscafo Sardegna.
Durante l’occupazione di una forte posizione nemica, sotto il fuoco micidiale dell’avversario, si slanciava all’assalto al canto di Giovinezza mentre ancora infuriava la preparazione delle nostre artiglierie. Ferito una prima volta rifiutava ogni cura e, ponendosi nuovamente alla testa degli arditi, proseguiva verso la meta, gridando: L’ardito non teme e non muore. Ferito ancora e ridotto all’estremo delle forze a causa della perdita di sangue, raccoglieva le ultime energie, per scagliare tutte le bombe a mano che teneva contro il più vicino fortino nemico, nel quale irrompeva per primo brandendo il pugnale. Nel tentativo d’inseguire il nemico esterrefatto, datosi alla fuga, incontrava morte eroica.- Alto de el Buytre, 21 settembre 1938.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 332.