VENUTI Pietro
nasce il 10 giugno 1912 a Codroipo (Udine) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/VenutiPietro.aspx). 2° Capo silurista M.M. (Marina Militare).
Dopo aver esercitato il mestiere di meccanico, si arruolò volontario nella M.M. in qualità di allievo torpediniere nel marzo 1931. Comune di 1^ classe nel dicembre 1932 e sottocapo torpediniere un anno più tardi, prese imbarco successivamente sul C.T. Strale, sulla torpediniera Cantore e sui sommergibili Squalo e Scirè. Infine, dopo aver partecipato alle operazioni navali nelle acque della Spagna, imbarcava sul sommergibile Galvani il 7 aprile 1939 col grado di sottocapo. All’inizio delle ostilità, il 10 giugno 1940, il Galvani era dislocato nelle acque del Mar Rosso.
Di guardia in camera di lancio addietro di sommergibile che nel corso di ardua missione di guerra in mari lontani dalla Patria, veniva improvvisamente attaccato, in fase di immersione, da preponderanti forze di superficie avversarie, si distingueva con bravura e coraggio. Danneggiata irreparabilmente la zona poppiera da colpo di cannone che apriva una pericolosa via d’acqua nel locale a lui affidato, anziché cercare la propria salvezza, consapevole di votarsi a morte certa, vi si chiudeva stoicamente, bloccando la porta stagna. Con il suo cosciente, sereno sacrificio, evitava l’improvviso allagamento di tutto il sommergibile, rendeva possibile la temporanea immersione del battello ed assicurava la salvezza di gran parte dell’equipaggio mentre egli – che alla Patria ed al dovere aveva offerto la vita – scompariva in mare con l’unità che successivamente si inabissava. Esempio luminoso di sublimi virtù militari.- Mare Arabico, 24 giugno 1940.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 405.