VINCON Guido

nasce il 22 maggio 1914 a San Germano Chisone (Torino). Sottocapo silurista M.M. (Marina Militare).

Operaio metallurgico particolarmente versato nel disegno, faceva parte delle maestranze delle Officine R.I.V.  di Villar Perosa allorché fu arruolato, nel novembre 1935, nel Corpo Reali Equipaggi a La Spezia. Comune di prima classe nell’aprile 1937, fu congedato il 30 ottobre 1938 dopo avere prestato servizio sul C.T. (Cacciatorpediniere)  Lampo e sulla nave San Giorgio. Richiamato alla dichiarazione di guerra fu destinato a La Spezia, nella flottiglia MAS (Motoscafo Armato Silurante).  Nel febbraio 1941 imbarcava sul M.A.S. 451.

Marinaio dall’animo forte e generoso prendeva parte a bordo di M.A.S. destinato in appoggio a mezzi di assalto ad ardita azione di forzamento di munitissima base avversaria. Attaccata l’unità, che a missione ultimata dirigeva per il rientro alla base, da numerosi aerei, restava impassibile alsuo posto preoccupandosi solo di dare tutto il suo contributo all’impari lotta che il M.A.S. affrontava riuscendo, con l’unica mitragliera di bordo, ad abbattere un aereo. Benché gravemente colpito da raffica che gli asportava la mascella, chiedeva al comandante ed otteneva di sostituire il puntatore della mitragliera ferito. Continuava il combattimento con forza sovrumana ed indomito valore, scomparendo poi in mare insieme all’unità che strenuamente aveva difeso. Esempio di elette virtù militari e dedizione alla Patria oltre il dovere. Acque di Malta, 26 luglio 1941.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 706.