ZANNETTI Ido

n. 1912 Civitella Romagna (Forlì). Tenente s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota.

Fratello gemello di altro eroico aviatore caduto nella seconda guerra mondiale, entrambi dotati di magnifiche qualità sportive. Conseguito il diploma di maturità classica nel Liceo Alfredo Oriani di Ravenna nel 1931, fu ammesso, per concorso, all’Accademia Aeronautica di Caserta, allievo del corso Marte, dal 16 ottobre 1932. Nominato aspirante dal 1° ottobre 1934, nel gennaio 1935 ottenne il brevetto di pilota militare su apparecchio A. 300/6, e nel luglio successivo fu promosso sottotenente in s.p.e. Destinato all’8° stormo bombardamento a Poggio Renatico, vi fu promosso tenente nell’aprile 1936, passando poi al 16° stormo bombardamento dal dicembre dello stesso anno. Sia nell’8° stormo come nel 16° fu anche istruttore di educazione fisica. Trasferito dal maggio 1937 al 52° stormo C.T. (Caccia Terrestri), il 5 gennaio 1938, partiva volontario in missione speciale oltremare. Appartenne in Spagna al gruppo Frecce Bianche. Moriva il 9 dicembre dello stesso anno nell’ospedale di Barcellona in seguito alle ferite riportate nel combattimento aereo del 1° nov. 1938 nel cielo di Mora dell’Ebro.

Volontario in missione di guerra per l’affermazione degli ideali fascisti, comandante di squadriglia da caccia, in numerosi combattimenti sostenuti dava eccezionali prove di valore ed ardimento contribuendo ad abbattere numerosi apparecchi avversari. Il 1° novembre 1938, impegnato in combattimento contro soverchianti forze aeree nemiche, sosteneva col suo reparto l’impari lotta e moltiplicando le forze col suo valore e la sua aggressività abbatteva in collaborazione con altri piloti ben dodici apparecchi avversari. Sopraffatto dal numero, gravemente ferito e con l’apparecchio in fiamme si lanciava col paracadute e fatto prigioniero, soccombeva dopo due mesi di atroci sofferenze per le gravissime ferite riportate, suggellando eroicamente tutta una vita di dedizione alla Patria. – Cielo di Spagna, 5 gennaio – 1° novembre 1938.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 337.