MARAS Giuseppe
nasce nel marzo 1922 a Selve (Dalmazia). Partigiano combattente. Concessione a vivente.
Nato da famiglia dalmata che trasferitasi a Trieste nel 1925 assunse per opzione la cittadinanza italiana, ivi conseguì la licenza media inferiore ed a Roma l’abilitazione magistrale nel 1940. Mentre frequentava il 1° corso di Educazione Fisica, si arruolò volontario nell’Esercito nel marzo 1941 e fu assegnato al 20 reggimento bersaglieri ove conseguì la promozione a sergente. Il 3 agosto 1941 raggiunse la zona di operazioni assegnato al battaglione autonomo bersaglieri Zara e nel settembre successivo fu ammesso a frequentare il corso per Allievi Ufficiali di complemento, ma un mese dopo, per malattia, fu ricoverato nell’Ospedale militare di Pola. Rientrato al reparto nel giugno 1942 e riammesso a frequentare il C.A.U. (Corso Allievi Ufficiali) di complemento a Pola nel luglio successivo, fu nominato tenente di fanteria nella specialità bersaglieri nel giugno 1943 e nuovamente assegnato al battaglione Zara. Muore a Roma il 12 maggio 2002 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2122/giuseppe-maras)
Giovane sottotenente dei bersaglieri, sorpreso dall’armistizio in territorio straniero, si univa immediatamente alle formazioni partigiane trascinando con sé decine di ufficiali e soldati delle unità regolari in servizio in Dalmazia. Al comando, prima di minori formazioni e successivamente, grazie alla sua decisione, audacia e alle provate capacità, al comando di una divisione partigiana d’assalto, sosteneva numerosi e cruenti epici combattimenti contro l’agguerrito nemico, in condizioni spesso penose ed estremamente rischiose. Nel corso di ventidue mesi di guerra conduceva instancabilmente i suoi uomini per centinaia di chilometri sempre battendosi brillantemente contro l’oppressore e mettendo in evidenza le più alte qualità di trascinatore ed organizzatore. Con il suo altissimo esempio e con la sua nobile figura di comandante, di patriota e di combattente per la libertà, teneva alto in terra straniera l’onore della Patria al cui nome aveva consacrato la sua divisione partigiana. – Zara – Zagabria, 9 settembre 1943 – 11 maggio 1945. (D.P. 7 settembre 1968).
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume terzo individuali (1941-1981), [Tipografia Regionale], Roma, 1982, p.67. (D.P. 7 settembre 1968).