HARDWICKE Carlo Filippo Yorke
di Giuseppe Sidney Yorke e di Agnese Johnson, nacque a Southampton (Inghilterra) il 2 aprile 1799 e morì nel 1873.
Dopo aver frequentato la Scuola di Harrow passò nel 1813 nel Collegio Navale di Portsmouth dal quale uscì guardiamarina nel 1815. Il 27 agosto dell’anno successivo ,si distinse nelle operazioni navali contro Algeri, agli ordini dell’ammiraglio lord Exmouth.
Nel 1823, tenente di vascello comandante l’Alacrity, operò con energia nel Mediterraneo contro i pirati che l’infestavano.
Successivamente svolse incarichi diplomatici per conto del Governo sia presso il Re di Prussia, sia presso lo Zar di Russia.
Capitano di vascello comandante il Vengeance si trovava all’ancora nel porto di Genova nel marzo 1849 quando si manifestarono i primi moti rivoluzionari nella Città a seguito degli avvenimenti di guerra in Piemonte ed in Lombardia che, con la disfatta piemontese a Novara, avevano posto termine alla sfortunata prima campagna d’indipendenza.
In seguito ad alcuni scontri fra la guarnigione ed il popolo in fermento, tra il 27 ed il 31 marzo, le truppe del presidio furono costrette ad uscire dai forti e dovettero ritirarsi. Genova cadde, il 1° aprile, in potere del popolo. La situazione, già grave, ancor più grave apparve per la minaccia della reazione delle truppe inviate dal Governo piemontese e già in marcia verso la Città per ristabilirvi l’ordine.
In tale circostanza l’Hardwicke mostrò personale coraggio ed assennatezza nello svolgere la missione che si era volontariamente assunta per risparmiare alla Città ed alla popolazione disastri maggiori. Infatti per prima cosa provvide a dar rifugio sulla nave a quanti genovesi si affidarono alla protezione della sua bandiera. Richiesto poi dalla municipalità di proteggere la Città dagli eccessi delle bande armate si prodigò con alto senso di umanità. La sua opera ardita ed avveduta, non scevra di pericolo personale, ottenne così di risparmiare Genova da lutti maggiori.
Il Governo del Piemonte, in riconoscimento del servizio che egli aveva reso allo Stato, gli conferì la medaglia d’oro al valore con regio decreto 8 giugno 1855 e la motivazione: distinti servizi per il ristabilimento dell’ordine. – Genova 1849.
L’Hardwicke lasciò ben presto la carriera della Marina per divenire una personalità politica nel suo Paese. Fece parte della Camera dei Comuni e della Camera Alta, assumendo il titolo di lord. Divenne ministro delle poste nel 1854 e fu promosso commodoro nel 1855. Fece parte del Consiglio Privato
della Corona e fu anche lord luogotenente della Contea di Cambridge.
G. Carolei, G. Greganti, Le Medaglie d’oro al Valore Militare dal 1848 al 1870, (a cura di), in Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia, [Grafischena], Roma 1950, p.252.