HARDWICKE Carlo Filippo Yorke

di Giuseppe Sidney Yorke e di Agnese Johnson, nacque a Southampton (Inghilterra) il 2 aprile 1799 e morì nel 1873.Dopo aver frequentato la Scuola di Harrow passò nel 1813 nel Collegio Navale di Portsmouth dal quale uscì guardiamarina nel 1815. Il 27 agosto dell’anno successivo ,si distinse nelle operazioni navali contro Algeri, agli ordini dell’ammiraglio lord Exmouth.Nel 1823, tenente di vascello comandante l’Alacrity, operò con energia nel Mediterraneo contro i pirati che l’infestavano.Successivamente svolse incarichi diplomatici per conto del Governo sia presso il Re di Prussia, sia […]

Continua a leggere

HOHENZOLLERN Federico Carlo

figlio di Federico Carlo Alessandro e di Maria Luisa Alessandrina di Sassonia Weimar, nacque a Berlino il 20 marzo 1828 e morì a Potsdam il 15 giugno 1885.Nipote del re Guglielmo I, per le prerogative reali, ascese rapidamente ai più alti gradi dell’Esercito. Capitano di cavalleria a 20 anni, nel reggimento Gardes du Corps, si rivelò uomo d’azione e di grandi risorse militari.Fu promosso tenente generale nel1856.Preposto al comando generale delle Armate alleate nella guerra contro la Danimarca nel 1864, condusse le operazioni militari con […]

Continua a leggere

HOHENZOLLERN Federico Guglielmo

re di Prussia, figlio di Guglielmo e di Augusta di Sassonia Weimar, nacque a Potsdam il 18 ottobre 1831 e ivi morì il 15 giugno 1888.Una rigida disciplina, sotto la guida del generale Moltke, formò il suo carattere. Particolarmente versato nello studio delle scienze militari, dimostrò di possedere intuito e pronta decisione sui campi di battaglia.La sua carriera militare fu rapida secondo le prerogative dei principi delle case regnanti. Nel 1841 ebbe la nomina a luogotenente nel 1° reggimento delle Guardie e, passando per tutti i […]

Continua a leggere

HOHENZOLLERN Guglielmo

Guglielmo I, re di Prussia, figlio di Federico Guglielmo e di Luisa Mecklenburg-Strelitz, nacque a Berlino il 22 marzo 1797 e ivi morì il 9 marzo 1888.Nella infanzia conobbe l’amarezza della sconfitta, quando la Prussia, vinta a Jena e ad Auerstadt, fu per alcuni anni sotto il fermo dominio napoleonico.Nella giovinezza visse le grandi giornate della riscossa degli anni 1813, 1814, e 1815 fino al crollo dell’Impero del grande Còrso.Nel 1858, per la malattia del fratello Guglielmo IV, re di Prussia, assunse la reggenza e […]

Continua a leggere