MARTELLI CASTALDI Sabato

nasce a Cava dei Tirreni (Salerno) 19 agosto 1896, m. Fosse Ardeatine (Roma) 24 marzo 1944. Generale di Brigata aerea nella riserva. Nominato sottotenente del genio nel febbraio 1916 ed assegnato al 1° reggimento, raggiunse al fronte la 73^ compagnia divisionale con la quale si distinse nel 1917 nel forzamento dell’Isonzo fra Auzza e Canale. Passato volontario in aviazione, dopo aver ottenuto il brevetto di pilota da caccia, ritornò al fronte nel 1918 con la 4^ sezione S.V.A. meritandosi in […]

Continua a leggere

NICOLETTI ALTIMARI Ademaro

nasce il 6 aprile 1903 a Livorno (https://it.wikipedia.org/wiki/Ademaro_Nicoletti_Altimari). Maggiore s.p.e. A.A. servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Uscito sottotenente pilota di complemento dalla Scuola di Capua nell’ottobre 1924, dopo aver frequentato un corso a Ghedi presso il Centro aviazione da caccia e prestato servizio al 2° stormo da caccia, di nuova formazione, entrava nel dicembre 1926 all’Accademia Aeronautica di Caserta per frequentarvi il corso di integrazione. Ottenuto nel settembre dell’anno successivo il passaggio in s.p.e. veniva promosso tenente nel dicembre […]

Continua a leggere

 BALBO Italo

nasce a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896 (Wikipedia). Maresciallo dell’Aria. Volontario nella prima guerra mondiale nel Corpo Volontari Ciclisti nel luglio 1915, fu nominato aspirante nell’aprile 1917, destinato al battaglione Val Pella dell’8° reggimento alpini. Sottotenente nel settembre successivo, passò poi al battaglione Antelao e nel febbraio 1918 al battaglione Cadore col grado di tenente. Congedato il 22 maggio 1920, iniziava in Ferrara e nella provincia azione politica di partito che doveva poi portarlo alle più alte responsabilità di governo. Capitano nel 1927, […]

Continua a leggere
1 2