LIBERI Roberto

nasce nel 1901 a L’Aquila. Tenente Colonnello A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Laureatosi in chimica presso l’Università di Roma nel 1923, ed assolti gli obblighi di leva nel 15° reggimento artiglieria da campo col grado di sottotenente di complemento, dal 1924 al 1926, si arruolò nel 1929, nell’A.A. Ammesso alla Scuola di pilotaggio di Ponte S. Pietro, consegui nell’agosto 1928 il brevetto di pilota militare; fu iscritto col proprio grado nei ruoli dell’Aeronautica e fu congedato nell’aprile del 1929. Richiamato nell’ottobre […]

Continua a leggere

MAZZOCCA Giuseppe

nasce nel 1922 a Farindola (Pescara). Alpino, 9° reggimento alpini, battaglione L’Aquila. Appartenente a famiglia di agricoltori, si presentò alle armi per il servizio di leva nel gennaio 1942. Assegnato al battaglione L’Aquila del 9° reggimento alpini, facente parte della Divisione Julia, nell’agosto successivo partiva per il fronte russo. Porta munizioni di una compagnia alpina da più giorni duramente impegnata in aspri sanguinosi combattimenti difensivi contro un nemico numericamente superiore, dava ripetute prove di ardore combattivo, percorrendo con calma e […]

Continua a leggere

PASQUALI Giuseppe

nasce l’11 marzo 1898 a L’Aquila (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Pasquali). 1° Capitano i.g.s. s.p.e. (incaricato grado superiore servizio permanente effettivo) artiglieria, 24° raggruppamento artiglieria di Corpo d’Armata. Volontario, a poco più di diciotto anni partecipò alla prima guerra mondiale con la 505^ battaglione d’assedio conseguendo, nell’aprile 1918 la nomina a sottotenente. Tenente di complemento nel 23° reggimento artiglieria da campo nel 1919, due anni dopo passò in s.p.e. nel 18° da campagna. Trascorso un lungo periodo in aspettativa fu richiamato presso il 12° […]

Continua a leggere

PERSICHELLI SILA Lucio

nasce il 22 maggio 1890 a Montereale (L’Aquila) (https://it.wikipedia.org/wiki/Siro_Persichelli). Colonnello riserva fanteria, IV battaglione coloniale Toselli, 2^ Brigata coloniale. Volontario nel 50 fanteria, dopo avere partecipato alla guerra italo-turca col grado di sergente maggiore, fu trasferito al 20 reggimento granatieri nel gennaio 1915 col quale entrò in guerra nel maggio successivo. Conseguita la promozione a sottotenente effettivo nel novembre dello stesso anno, passò al 1° granatieri. Terminata la guerra col grado di capitano, fu legionario a Fiume e nel 1926 […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 9