BARRA Gennaro

n. 1910 Salerno. Tenente complemento fanteria, XXVIII battaglione coloniale. Frequentata la Scuola allievi ufficiale di complemento di Salerno, veniva promosso sottotenente il 16 giugno 1932 e dal 1° febbraio al 31 agosto 1933, in cui venne congedato, prestò servizio presso il 23° reggimento fanteria. Richiamato il 30 settembre 1935 presso il Deposito centrale delle truppe coloniali di Napoli, partiva pochi giorni dopo per la Cirenaica destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. L’anno seguente, promosso tenente con anzianità 1° luglio 1936, si imbarcava […]

Continua a leggere

BARRACU Francesco

n. 1895 Santulussurgiu (Cagliari). Capitano di fanteria in s.p.e. (servizio permanente effettivo), V raggruppamento bande, III battaglione arabo-somalo. Arruolatosi volontario nel R.C.T.C.  (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica nel settembre 1914, veniva assegnato alla 1° compagnia del III battaglione volontari italiani. Due anni dopo, caporal maggiore, passava al IV battaglione indigeno e nell’agosto 1917, sergente, all’VIII. Nominato aspirante ufficiale di complemento nel maggio 1918, era trasferito, sempre in Libia, al 75° fanteria, nel quale era poi promosso sottotenente nel giugno successivo e tenente l’anno dopo. Ottenuta […]

Continua a leggere

BARZON Angelo

nasce nel 1893 a Padova. Tenente Colonnello fanteria s.p.e.(servizio permanente effettivo), 11° reggimento Granatieri di Savoia. Volontario nel 2° reggimento bersaglieri, fu nominato sottotenente di complemento il 16 aprile 1914, assegnato all’8° bersaglieri. Trattenuto a domanda prese parte dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale riportando nel 1916 una ferita in combattimento. Trasferito in s.p.e. fece poi parte del Corpo di occupazione dell’Egeo fino al febbraio 1919. Rimpatriato col grado di capitano e rientrato al reggimento, nel 1935 fu trasferito […]

Continua a leggere

BASTIANI Angelo Sante Felice

nasce a Licciana Nardi (Massa Carrara) il 31 ottobre 1913. (http://www.chieracostui.com › search › schedaoltre). Sergente maggiore fanteria coloniale, comandante la banda irregolare Bastiani. Frequentò le scuole medie e si dedicò ad attività sportive ed al giornalismo. Nel novembre 1933, attratto dalla vita militare si arruolò volontario nel R.C.T.C. (Regioi Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica e fu nel 3° battaglione cacciatori d’Africa e nel reparto distrettuale di Bengasi. Nell’aprile 1935 otteneva il trasferimento in Eritrea assegnato alla la Divisione indigeni […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 61