BERARDI Giovanni

n. 1902 Valfenera (Asti). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, XVI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Chiamato alle armi nel reggimento Nizza Cavalleria nel febbraio 1922; sei mesi dopo veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiale di complemento di Milano e nel luglio 1924, nominato sottotenente, ritornava al Nizza. Congedato nel dicembre dello stesso anno, veniva richiamato in servizio nel luglio 1925 perché trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica e col gruppo squadroni Savari partecipava alla riconquista di quella colonia. Promosso tenente […]

Continua a leggere

BERAUDO DI PRALORMO Emanuele

nasce a Pralormo (Torino) il 13 luglio 1887 (Wikipedia). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante di Divisione coloniale. Di nobile e antica famiglia piemontese originaria di Baroellonette, fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1907. Promosso tenente tre anni dopo nel Reggimento Lancieri di Vercelli e frequentata la Scuola di applicazione, dal maggio 1915 partecipò alla prima guerra mondiale, prima presso il Comando generale dell’Arma e successivamente con le Divisioni di fanteria 9^, 65^ e 30^. Finita la guerra […]

Continua a leggere

BERETTA Fausto

n. 1898 Ferrara. Capomanipolo I gruppo battaglioni CC. NN. (Camicie Nere) d’Eritrea. Incorporato nel 9° reggimento bersaglieri, nella prima guerra mondiale, raggiungeva il fronte nel maggio 1917. Pochi mesi dopo promosso aspirante ufficiale passava al 38° reggimento fanteria e nel 1918, col grado di tenente di complemento era assegnato all’11° reggimento al comando del reparto lanciafiamme. Congedato al termine del conflitto, riprendeva i suoi studi di musica e di scultura. Nel 1929 veniva nominato capo della banda della 76^ legione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale) col […]

Continua a leggere

BERNARDINI Oreste

n. 1908 Pisa. Capomanipolo della 202 Legione CC. NN. (Camicie Nere). Conseguita la laurea in giurisprudenza nell’Università di Urbino, frequentava quale allievo ufficiale di complemento la Scuola di Spoleto nel novembre 1930, uscendone sottotenente di fanteria nel giugno dell’anno successivo, assegnato al 2° reggimento granatieri. Congedato nel gennaio 1932, assumeva in Urbino incarichi politici. Nel 1935, in vista del conflitto etiopico, otteneva di arruolarsi nella 202^ legione CC.NN. della Divisione 23 Marzo. Assegnato alla 2^ compagnia del I battaglione partiva da Napoli il 25 agosto e […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 61