BRUNENGO Giacomo

nasce nel 1911 a Pieve di Teco (Imperia). Sottotenente complemento, 8° reggimento alpini. Iscritto nella Facoltà di scienze economiche e commerciali nella Università di Torino, nel luglio 1935 veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Bassano del Grappa. Conseguita la nomina ad aspirante il 1° dicembre dell’anno stesso ed assegnato al 3° reggimento alpini, era promosso sottotenente dal 1° marzo 1936. Collocato in congedo nel 1937, fu richiamato il 23 agosto 1939. Destinato prima al battaglione Pieve di […]

Continua a leggere

BRUNO Pietro

nasce nel 1920 a Aidone (Enna). Sottotenente complemento, 132° reggimento fanteria carrista. Iscritto al quarto anno della facoltà di legge nell’Università di Catania, interruppe gli studi per arruolarsi volontario nell’agosto 1940 e, dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali presso il 3° reggimento fanteria carrista, fu nominato sottotenente nel marzo 1941. Nel luglio dello stesso anno partì per l’A.S. (Africa Settentrionale) destinato al 132° fanteria carrista della Divisione Ariete. Trattenuto alle armi, fu inviato prima alla Scuola del centro carrista […]

Continua a leggere

BRUSCO Bruno

nasce nel 1914 a Verona. Sottotenente complemento alpini, battaglione Uork Amba. Dispensato dal servizio di leva, si arruolava volontario il 5 gennaio 1936 nel IV battaglione CC.NN. (Camicie Nere) complementi e il 30 dello stesso mese si imbarcava a Napoli per l’A.O. (Africa Orientale).  Dopo aver partecipato alle operazioni di guerra contro l’Etiopia nello Scioa fu collocato in congedo nell’aprile dello stesso anno 1936 per ragioni di lavoro stabilendosi all’Asmara. Richiamato nel giugno 1940, frequentava il corso allievi ufficiali di […]

Continua a leggere

BUCCARELLI Edmondo

nasce a Monteleone (oggi Vibo Valentia) (Catanzaro) il 18 dicembre 1914 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 3° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario nella legione allievi CC. (Carabinieri) nel febbraio 1933 e promosso vicebrigadiere nel luglio 1935, due anni dopo, il 23 ottobre 1937, rinunciando al grado, veniva ammesso all’Accademia Militare di Modena e nel settembre 1939 era promosso sottotenente in s.p.e. Dopo la Scuola di applicazione, ultimata nel 1940, a guerra già dichiarata, fu destinato alla compagnia mortai da 81 del 3° reggimento […]

Continua a leggere
1 29 30 31 32 33 34