BARRACU Francesco

n. 1895 Santulussurgiu (Cagliari). Capitano di fanteria in s.p.e. (servizio permanente effettivo), V raggruppamento bande, III battaglione arabo-somalo. Arruolatosi volontario nel R.C.T.C.  (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica nel settembre 1914, veniva assegnato alla 1° compagnia del III battaglione volontari italiani. Due anni dopo, caporal maggiore, passava al IV battaglione indigeno e nell’agosto 1917, sergente, all’VIII. Nominato aspirante ufficiale di complemento nel maggio 1918, era trasferito, sempre in Libia, al 75° fanteria, nel quale era poi promosso sottotenente nel giugno successivo e tenente l’anno dopo. Ottenuta […]

Continua a leggere

BARRECA Filiberto

nasce nel 1918 a Piscopio (Catanzaro). Caporale, 84° reggimento fanteria. Chiamato alle armi nell’aprile 1939 e destinato all’84° reggimento fanteria della Divisione Venezia, partiva subito per l’Albania allora occupata. Iniziate le ostilità con la Grecia nell’ottobre dell’anno successivo, il III battaglione, cui apparteneva, ebbe l’ordine di difendere ad oltranza l’importante caposaldo di Vertelka-Ivanit sul quale per ben dieci giorni si ripeterono gli attacchi di una intera divisione nemica. L’anima della resistenza furono due magnifiche figure di soldati: il sottotenente Salvi e il caporale Barreca. Vice caposquadra […]

Continua a leggere

BARRIELLO Luigi

nasce a Cerignola (Foggia) il 9 novembre 1915 (Wikipedia). Caporale, 45° reggimento artiglieria d.f. (divisione fanteria). Umile lavoratore della terra, veniva chiamato alle armi nel marzo 1938 ed assegnato al 45° reggimento artiglieria della Divisione Cirene allora dislocata in Tripolitania. Destinato al I gruppo e frequentato il corso specializzati, veniva nominato caporale capo pattuglia o.c. (osservazione e collegamento) nell’anno successivo. Caporale di artiglieria, capo pattuglia o.c., resosi conto che i collegamenti di un opera di vitale importanza per la difesa […]

Continua a leggere

BARZON Angelo

nasce nel 1893 a Padova. Tenente Colonnello fanteria s.p.e.(servizio permanente effettivo), 11° reggimento Granatieri di Savoia. Volontario nel 2° reggimento bersaglieri, fu nominato sottotenente di complemento il 16 aprile 1914, assegnato all’8° bersaglieri. Trattenuto a domanda prese parte dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale riportando nel 1916 una ferita in combattimento. Trasferito in s.p.e. fece poi parte del Corpo di occupazione dell’Egeo fino al febbraio 1919. Rimpatriato col grado di capitano e rientrato al reggimento, nel 1935 fu trasferito […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 34