BARONE Vincenzo

nasce a Modica (Ragusa) l’1 novembre 1916 (https://www.ecodegliblei.it/MODICA-RICORDATO-DALL-ASSOCIAZIONE-LAMBA-DORIA-IL-STEN-DI-FANTERIA-VINCENZO-BARONE-MEDAGLIA-AL.htm). Sottotenente complemento fanteria, CCXLIII battaglione costiero. Laureato in giurisprudenza, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo e venne nominato sottotenente di complemento nell’agosto 1941 nel 54° reggimento fanteria. Ricoverato all’ospedale militare di Torino per malattia, fu trasferito, dopo un lungo periodo di convalescenza, al CCXLIII battaglione della 206^ Divisione costiera in Sicilia. Ferito in seguito ad una incursione aerea nemica nel gennaio del 1943, fu giudicato, dopo circa sei mesi di […]

Continua a leggere

BARONI Enrico

nasce a Firenze il 24 novembre 1892 (Wikipedia). Capitano di vascello in s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina nel 1914 dall’Accademia Navale di Livorno, partecipò alla prima guerra mondiale imbarcato successivamente sulla Roma, sulla Cavour, sulla Pisa e sulla Dante. Alla fine della guerra era primo direttore di tiro della Dante col grado di tenente di vascello. Fu poi all’Ufficio Tecnico Armi Navali di Venezia e sulla nave officina Quarnaro. Comandò in seguito le torpediniere Cortellazzo e Pola e come capitano di corvetta, il cacciatorpediniere  Aquilone. […]

Continua a leggere

BARONI Tullio

n. 1905 Baleggio (Trento). Capomanipolo 840^ Bandera Carso, 3^ Divisione Penne Nere. Diplomato in ragioneria nell’Istituto Tecnico di Rovereto nel 1925 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola allievi ufficiali d’artiglieria del C.A. (Corpo d’Armata)di Verona nel settembre dello stesso anno, fu nominato sottotenente di complemento nell’arma di artiglieria ed assegnato al 2° reggimento da montagna nel marzo del 1926. Congedato al termine del servizio di prima nomina assumeva un incarico amministrativo presso la Congregazione di carità di Riva. Col grado di tenente […]

Continua a leggere

BARRA Gennaro

n. 1910 Salerno. Tenente complemento fanteria, XXVIII battaglione coloniale. Frequentata la Scuola allievi ufficiale di complemento di Salerno, veniva promosso sottotenente il 16 giugno 1932 e dal 1° febbraio al 31 agosto 1933, in cui venne congedato, prestò servizio presso il 23° reggimento fanteria. Richiamato il 30 settembre 1935 presso il Deposito centrale delle truppe coloniali di Napoli, partiva pochi giorni dopo per la Cirenaica destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Libia. L’anno seguente, promosso tenente con anzianità 1° luglio 1936, si imbarcava […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 34