BANFI Alberto

nasce a Pinerolo (Torino) il 18 marzo 1903 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/AlbertoBanfi.aspx). Capitano di corvetta in s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Orfano di ufficiale superiore degli alpini caduto alla testa del battaglione Val Varaita nella prima guerra mondiale, usciva dall’Accademia Navale di Livorno nel luglio 1923 col grado di guardiamarina. Sottotenente di vascello nel gennaio 1925, tenente di vascello nel marzo 1928 e capitano di corvetta nel dicembre 1936. Nel maggio di due anni dopo assumeva il comando della torpediniera Airone. Frequentato a Livorno l’I.G.M. (Istituto di […]

Continua a leggere

BARANY Hindard Camillo

n. 1889 Paullo (Milano). Centurione comandante della 18^ compagnia Littoria della 215^ legione CC. NN. (Camicie Nere), Divisione 3 Gennaio. Di famiglia di agricoltori di origine ungherese trapiantatasi nel lodigiano, giovinetto lasciò gli studi e molto viaggiò nelle Americhe, in Giappone ed in India. Dopo essere stato garibaldino nel 4° reggimento di marcia nelle Argonne, rimanendo gravemente ferito, fu valoroso alpino nella prima guerra mondiale. Nominato aspirante nel marzo 1916, sottotenente di complemento nel novembre successivo e tenente nell’aprile 1917 prestò servizio nei battaglioni Val Vestone e Val […]

Continua a leggere

BARBAGALLO Orazio

nasce nel 1912 a Acireale (Catania). Soldato, 1^ compagnia G. a. F. (Guardia alla Frontiera)  Giarabub. Di famiglia di agricoltori, attese alla vita dei campi. Chiamato alle armi nell’agosto 1933 fu assegnato al 93° reggimento fanteria. Trattenuto in servizio partì col reggimento per la Libia il 16 novembre 1933 e fu rimpatriato per congedo il 28 ottobre 1935. Richiamato alle armi il 20 novembre 1936 venne congedato il 27 settembre 1937. Richiamato in servizio per mobilitazione il 3 giugno 1939, […]

Continua a leggere

BARBATI Alfredo

nasce a Pescina (L’Aquila) il 13 novembre 1897 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Prese parte alla prima guerra mondiale dal 1917 col grado di sottotenente di complemento nel 2° reggimento alpini e col grado di tenente nel 6° alpini. Rimpatriato dall’Albania nel 1920 e dispensato a domanda dal servizio permanente, riprendeva l’insegnamento elementare e il suo posto di segretario comunale a Pescina. Riammesso in servizio nel 1924, ottenne di frequentare il corso superiore aeronautico al […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 34