BUCCHI Novenio

di Angelantonio e di Luigia Morelli, nacque a Cascia di Perugia il 29 novembre 1895 e morì in Roma il 5 luglio 1964.Emigrato giovanetto nel Cile, dove si era creata col lavoro una agiata posizione, alla dichiarazione di guerra all’Austria, il 24 maggio 1915, chiese al Consolato italiano di arruolarsi volontario. Rimpatriato e destinato al 1° reggimento artiglieria da montagna, dopo un breve periodo di istruzione, col grado di caporale puntatore scelto nella 63^  batteria someggiata, raggiunse ai primi di settembre […]

Continua a leggere

BUFFA di PERRERO Carlo

di Vincenzo e di Carolina Antonielli di Castigliole, nacque a Torino il 20 dicembre 1867 e morì in combattimento nei pressi di Castagnevizza il 5 novembre 1916.Nato da nobile famiglia piemontese, studiò nel Collegio Militare di Milano e, passato alla Scuola Militare di Modena nell’ottobre 1885, due anni dopo ne uscì sottotenente di fanteria assegnato al 50° reggimento, fu inviato, nel 1890, in Africa e promosso tenente rimpatriò nel 1892. Nel gennaio 1896 passò negli alpini, assegnato al 4° reggimento, […]

Continua a leggere

BUROCCHI Giovanni

MOVM CONCESSE PER ATTI DI VALORE COMPIUTI DAL 1916 AL 1929 ANCHE FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE di Luigi e di Carolina Perozzi, nacque a Penna San Giovanni di Macerata il 16 aprile 1881 e morì a Fiume, a bordo del piroscafo Becker il 3 ottobre 1919.Arruolatosi volontario nella Legione Allievi Carabinieri nel 1901 e nominato carabiniere a piedi, dopo aver prestato servizio presso la Legione di Ancona venne congedato nel 1906. Due anni dopo, ottenne di essere richiamato nell’Arma e, […]

Continua a leggere

BUTTINI CASIMIRO

di Carlo e di Pia Magnone, nacque a Saluzzo il 29 ottobre 1887 ed ivi morì il 23 febbraio 1959.Laureatosi in ingegneria industriale nel Politecnico di Torino, nel 1911 fu ammesso per concorso nel Ministero dei Lavori Pubblici, al Genio Civile. Chiamato alle armi per mobilitazione nel dicembre 1914 nel 25° reggimento artiglieria da campagna, fu nominato sottotenente di complemento nell’Arma del Genio e, nel maggio 1915, alla dichiarazione di guerra all’Austria, assegnato al battaglione aerostieri. Trasferito nel luglio successivo […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12