FORTUNA Oreste

n. 1893 Potenza. 1° Capitano fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento fanteria carrista. Nel 1911, diciottenne, si arruolò volontario nel reggimento cavalleggeri Foggia (11 °) per partecipare alla guerra libica congedandosi nel dicembre 1914 per fine ferma. Richiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915 col grado di sergente passò volontario nella specialità autoblindomitragliatrici di nuova costituzione e con la 1^ squadriglia combatté sull’Isonzo e in Valsugana. Nominato aspirante ufficiale nel 1916 ed assegnato al 13° reggimento bersaglieri vi fu promosso sottotenente di complemento nel maggio […]

Continua a leggere

MAGALDI Nicola

nasce a Potenza il 20 aprile 1911 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (Servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario nell’Aeronautica, dopo aver frequentato il corso Grifo, presso l’Accademia di Caserta, veniva promosso aspirante nel 1931 e nel 1932 sottotenente, conseguendo in pari tempo il brevetto di pilota militare. Alla fine dell’anno scolastico 1933-34 usciva dall’Accademia di Caserta col grado di tenente, assegnato al 2° stormo caccia terrestre. Passava poi successivamente al 5° stormo d’assalto e nell’aprile 1935 al […]

Continua a leggere

MONTESANO Beniamino

nasce il 3 dicembre 1899 a Rotondella (Matera) (https://it.wikipedia.org/wiki/Beniamino_Montesano). Seniore 250^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Chiamato alle armi in anticipo di leva con la sua classe nel maggio 1917 partecipò alla 1^ guerra mondiale come fante nel 25° reggimento e come sottotenente di complemento di fanteria nel 29° reggimento. Fu congedato nel maggio 1921. Ammesso nei quadri della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col grado di centurione nel 1923, due anni dopo era trasferito col suo grado in s.p.e. […]

Continua a leggere

PERRIELLO Michele

nasce il 10 gennaio 1916 a San Chirico Nuovo (Potenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Perriello). Sergente, 62° reggimento fanteria motorizzato Trento. Chiamato alle armi nel maggio 1937, chiese ed ottenne nell’ottobre dello stesso anno di partire per la Spagna col XXVIII battaglione complementi del 48° fanteria. Assegnato al 1° reggimento fanteria d’assalto della Divisione Littorio, dopo essersi distinto in quasi due anni di guerra, rimpatriò nel giugno 1939 per essere congedato. Il 17 giugno 1940, richiamato presso il suo reggimento, il 48°, vi ottenne […]

Continua a leggere
1 2 3