CONTE Alfredo

n. 1909 Monteroni (Lecce). Tenente complemento fanteria (bersaglieri), XXVIII battaglione coloniale. Conseguito il diploma di capitano di lungo corso nell’Istituto nautico di Bari, entrava nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Milano il 20 gennaio 1930 e nel luglio dell’anno dopo era promosso sottotenente, assegnato al 9° bersaglieri. Congedato nel febbraio 1931, veniva assunto dalla Società di Navigazione Puglia prestandovi servizio come ufficiale di bordo fino al luglio 1935, quando, a domanda, veniva richiamato in servizio. Frequentato un corso di addestramento nella Scuola Centrale di fanteria a Civitavecchia, […]

Continua a leggere

CONTE Giovanni

n. 1913 S. Pietro Infine (Napoli). Tenente complemento fanteria, I battaglione misto d’assalto Frecce Azzurre. Nell’Istituto magistrale S. Pizzi di Capua conseguì l’abilitazione magistrale nell’autunno del 1934 e nell’aprile dell’anno successivo fu chiamato alle armi ed assegnato al 53° reggimento fanteria per istruzione. Collocato in congedo nell’ottobre 1935, fu ammesso un mese dopo, quale aspirante allievo ufficiale di complemento, alla Scuola di Palermo presso il 6° reggimento fanteria Aosta. Nominato aspirante ufficiale nel marzo 1936 e sottotenente nel settembre dello stesso anno presso il 15° reggimento […]

Continua a leggere

CONTI Osvaldo

n. 11 maggio1915 Capua (Caserta). Sergente cannoniere R.M. (Ricognizione Marittima). Diciassettenne appena, si arruolava volontario nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Maritttimi) di La Spezia, quale allievo cannoniere, il 27 agosto 1932 e il 1° ottobre dell’anno seguente veniva nominato comune di prima classe. Mobilitato per esigenze di carattere eccezionale A.O. (Africa Orientale), veniva imbarcato sull’incrociatore Fiume il 3 ottobre 1935. Conseguiva la promozione a sottocapo cannoniere armiere nel 1936 e quella a sergente nel 1938. Alla vigilia di essere nominato secondo capo, cadeva nelle operazioni di […]

Continua a leggere

CONTRO Ernesto

nasce nel 1898 a Milano. Capitano complemento alpini, I gruppo Valle, battaglione Val Natisone. Partecipò alla prima guerra mondiale dall’ottobre 1917 nel 2° reggimento alpini col grado di sottotenente di complemento. Ferito gravemente nel fatto d’arme di Castelgomberto nel dicembre dello stesso anno, fu collocato in congedo nel 1920 col grado di tenente. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, veniva assunto come funzionario dall’amministrazione comunale di Milano. Nel 1939, richiamato in servizio col grado di capitano, fu assegnato al battaglione […]

Continua a leggere
1 26 27 28 29 30 33