CAPPELLINI Alfredo

di Gaetano e dì Riccarda Zigoli, nacque il 31 dicembre 1828 a Livorno e morì nella battaglia navale di Lissa il 20 luglio 1866.A quattordici anni fu ammesso, per concessione del Governo piemontese, nella Scuola di Marina di Genova. Di pronto e vivace ingegno conseguì il grado di guardiamarina nella primavera del 1848 e, preso imbarco sulla corvetta Aquila, partecipò alle operazioni navali nell’Alto Adriatico.Fece quindi parte del Corpo di spedizione sardo in Oriente nel 1855-1856 col grado di sottotenente di vascello, sul Govèrnolo, adibito […]

Continua a leggere

CONTEDUCA Francesco

di Vincenzo e di Concetta Damato, nacque a Barletta il 13 ottobre 1844 e morì a Roma il 1° giugno 1930.Nacque da modesta famiglia di marinai e si arruolò di leva nella Marina nel maggio 1865. Fu per pochi metri imbarcato sulla Carlo Alberto e sulla Re Galantuomo. Il 1° aprile 1866 passò sulla Formidabile come cannoniere di classe. Prese parte alla battaglia navale svoltasi in Adriatico tra il 18 e il 20 luglio 1866, nella quale ufficiali e semplici marinai gareggiarono in ardimento e valore. […]

Continua a leggere

FAA’ DI BRUNO Emilio

di Luigi Lodovico e di Carolina Sappa de’ Milanesi, nacque il 7 marzo 1820 ad Alessandria e morì nella battaglia navale di Lissa il 20 luglio 1866.Discendente da antica famiglia patrizia monferrina, fu, ancor giovanetto, avviato alla carriera militare ed ammesso a frequentare la Scuola di Marina di Genova. Conseguì la nomina a guardiamarina nel 1840 e, imbarcato sul De Geneys, fece lunghe crociere in Africa e nella lontana America.Nel 1848, durante la prima guerra d’indipendenza, prese imbarco sul Malfatano e partecipò al bombardamento […]

Continua a leggere

PACORET DI SAINT BON Simone

di Carlo e di Luisa Francesca de Graylly, nacque a Chambery, in Savoia, il 20 marzo 1828 e morì a Roma il 26 novembre 1892.Dalle nevose Alpi savoiarde attratto al mare fu, a 19 anni, guardiamarina e partecipò sul brigantino Daino alla guerra del 1848 nell’alto Adriatico. Compì molte azioni importanti fra le quali quella contro le fortificazioni austriache di Porto Caorle. Come tenente di vascello operò in Crimea durante la campagna d’Oriente. Ceduta nel 1860 la sua terra natale alla Francia, optò per la nazionalità piemontese. […]

Continua a leggere
1 2