DALMONTE Marino

nacse a Imola (Bologna) il 22 luglio 1923  (Wikipedia). Partigiano combattente. Figlio di modesti braccianti agricoli, dopo aver frequentato con profitto le scuole elementari del paese natio fu avviato al lavoro di meccanico fresatore. Nell’agosto 1943 fu chiamato alle armi per gli obblighi di leva nell’Aeronautica Militare e l’8 settembre successivo, in seguito agli avvenimenti succeduti all’armistizio, si sbandò e fu tra i primi ad entrare nelle file delle formazioni partigiane. Dal 1° luglio 1944 fece parte della 7^ brigata […]

Continua a leggere

DE CUPIS Elio

nasce a Aggius (Sassari) il 1° luglio 1924  (http://www.straginazifasciste.it › uploads › schede). Partigiano combattente. Di questo valoroso partigiano combattente non è stato possibile estendere una biografia, anche breve, perché oltre ai genitori, entrambi deceduti, non aveva altro congiunto da cui avere notizie. Generoso figlio della eroica terra sarda, impugnava, tra i primi, le armi per il riscatto del popolo italiano. Dapprima tra i partigiani di Leonessa con l’incarico di staffetta sciatore, poi combattente sui monti della Laga, sempre assolveva il […]

Continua a leggere

DELLA SALA Carmine

n. 7 maggio1927 ad Avellino. Appuntato dei carabinieri della Legione CC. (Carabinieri) di Bologna. Arruolatosi allievo carabiniere a piedi nell’ottobre 1947, frequentò il corso presso la Legione di Roma. Nominato carabiniere nell’aprile 1948 fu assegnato alla Legione di Firenze e fece parte del Battaglione Mobile. Nel febbraio 1951 fu trasferito alla Legione di Napoli e dopo alcuni mesi rientrò a quella di Firenze. Nel 1954 fu nominato carabiniere scelto e dopo essere stato ammesso alla 3^ rafferma triennale, nel 1957 […]

Continua a leggere

DI BERNARDO Luigi

n. 21 giugno 1931 a Moggio Udinese (Udine). Maresciallo Capo CC. (Carabinieri), Legione Territoriale CC. Brescia. Arruolatosi come allievo carabiniere nell’ottobre 1950, fu assegnato al l1° battaglione della Scuola Centrale di Moncalieri ed ammesso a frequentare il corso biennale per allievi sottufficiali. Dopo aver compiuto i prescritti periodi di esperimento pratico presso alcune Stazioni dell’Arma, fu aggregato alla Scuola Centrale di Firenze per frequentare il 2° corso allievi e promosso vicebrigadiere nell’agosto 1952. Al termine del corso, destinato alla Legione […]

Continua a leggere