LORENZETTI Lorenzo Renato

n. 1893 Corgnolo di Porpetto (Udine). Centurione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), IV gruppo cannoni 65/17, Divisione Frecce Verdi. Studente universitario della Facoltà ingegneria nel Politecnico di Milano, fu chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915. Ammesso al corso allievi ufficiale di complemento nella Scuola Militare di Modena, fu nominato sottotenente nell’Arma di cavalleria nel settembre 1915 assegnato al reggimento Lancieri di Milano, col quale partecipò alle operazioni di guerra. Tenente dall’ottobre 1916. Aviolanciato nelle retrovie austriache del Friuli invaso nel 1918, fornì all’Esercito utili informazioni […]

Continua a leggere

MAIS Gino

n. 1910 Moggio (Udine). Sottotenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo), osservatore dall’idrovolante. Conseguito il diploma di capitano di lungo corso nell’Istituto nautico S. Venier di Venezia, era ammesso all’Accademia Navale di Livorno come allievo ufficiale di complemento ottenendovi la promozione ad aspirante guardiamarina nell’aprile 1932. Guardiamarina il 16 ottobre successivo, dopo avere prestato servizio sull’incrociatore Gorizia e nella squadriglia MAS (Motoscafo Armato Silurante) a La Maddalena veniva congedato nel 1933. Richiamato nel novembre 1935 presso il Ministero della Marina, all’inizio del 1938 otteneva di essere destinato in Spagna. […]

Continua a leggere

MARONESE Olivo

nasce nel1916 a Pasiano (Udine). Caporal maggiore, 3° reggimento artiglieria alpina, divisione Julia. Compiuti gli studi elementari nel paese natio, si trasferì con la famiglia di modesti agricoltori, a Meduna di Livenza. Chiamato alle armi nel maggio 1938 e destinato al gruppo Conegliano del 30 reggimento artiglieria alpini, nell’aprile 1939 prese parte come caporal  maggiore, all’occupazione dell’Albania. Rimpatriato per malattia nel settembre successivo, riprese servizio in Patria nel gruppo Tagliamento e trattenuto alle armi, rientrò poi al gruppo Conegliano in […]

Continua a leggere

MARUSSIG Giorgio

nasce nel 1907 a Udine. Sottotenente riserva, 48° reggimento artiglieria. Conseguita in Udine la licenza in fisico matematica ed iscrittosi al Politecnico di Milano, interrompeva gli studi universitari per arruolarsi volontario nella Scuola allievi ufficiali del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Trieste nel 1926. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel giugno 1927 ed assegnato al13° artiglieria da campagna, si congedò per entrare all’Accademia di artiglieria e genio di Torino dalla quale, due anni più tardi, uscì sottotenente in s.p.e. […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 14