GIANI Nicolò

nasce a Muggia (Trieste) il 20 giugno 1909 (Wikipedia). Tenente complemento, 11° reggimento alpini, battaglione Bolzano. Laureatosi a Milano in giurisprudenza, venne ammesso nel luglio 1931 alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpina e nel dicembre dello stesso anno fu nominato sottotenente. Assegnato all’11° reggimento alpini, fu congedato nell’agosto 1932. Rientrato nella vita civile dedicò la sua attività al giornalismo ed all’insegnamento quale libero docente nell’Università di Pavia, segnalandosi anche nel campo politico. Nel 1935, messo a disposizione della M.V.S.N. […]

Continua a leggere

GIAVITTO Ugo

nasce a Tarcento (Udine) il 13 agosto 1920 (Wikipedia). Sergente, 8° reggimento alpini, battaglione Val Tagliamento. Apprendista meccanico, appena ultimati gli studi medi si arruolava volontario nella specialità alpini ed ammesso alla Scuola Centrale di Alpinismo di Aosta quale allievo sottufficiale, veniva promosso sergente nel marzo 1939, destinato al battaglione Tolmezzo dell’8° reggimento alpini. Sciatore e rocciatore scelto, era trasferito nell’ottobre successivo al battaglione Val Tagliamento dislocato sulla frontiera orientale, ove si trovava alla dichiarazione di guerra dell’Italia nel giugno […]

Continua a leggere

GRANBASSI Mario

n. 1907 Trieste. Sottocapomanipolo1° reggimentofanteria d’assalto Frecce Azzurre. Compì gli studi liceali a Pisino d’Istria, quindi si laureò in scienze economiche e commerciali nell’Università di Trieste nel 1937. Giornalista, entrò a far parte della redazione del Piccolo di cui divenne capocronista. Nel 1934 fondò un giornale a colori per ragazzi. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola di Bassano del Grappa, ottenne la nomina a sottotenente degli alpini e nel 9° reggimento alpini prestò il […]

Continua a leggere

GREGORIG Renato

nace nel 1908 a Gorizia. Capomanipolo LXI battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Diplomatosi in ragioneria presso l’Istituto tecnico Leonardo da Vinci in Fiume, veniva ammesso quale allievo ufficiale di complemento alla Scuola dì Moncalieri il 1° agosto 1929 e il 4 febbraio 1930 conseguiva la nomina a sottotenente. Assegnato al 47° reggimento fanteria a Lecce, fu congedato nel settembre successivo riprendendo il suo posto di lavoro presso la R.O.M.S.A. (Raffineria Olii Minerali per azioni) di Fiume. Il 24 maggio 1940, […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 14