BOMBIERI Udino

nasce nel 1915 a Grezzana (Verona), m. Bracciano, 9 settembre 1943. Sergente maggiore, 10° reggimento Lancieri Vittorio Emanuele II. Iniziò il servizio militare quale allievo sottufficiale nel Reggimento Cavalleggeri Guide (carri veloci) nel maggio 1937 venendo promosso sergente il 15 marzo 1938 . Fu in Albania con il 3° gruppo carri leggeri dal 6 aprile al 13 luglio 1939. Richiamato alle armi il 16 gennaio 1941 presso unità carriste ed autoblinde, ebbe la promozione a sergente maggiore il 22 novembre […]

Continua a leggere

BRANDIMARTE Alfeo

nasce a Loreto (Ancona) 31 gennaio 1906 (Wikipedia). Maggiore di complemento Armi Navali. Fronte militare della Resistenza. Laureato in ingegneria industriale meccanica, sezione elettronica, nel 1928 presso il Politecnico di Torino. Allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Moncalieri (arma di fanteria) fu nominato sottotenente ed assegnato al 92° reggimento fanteria il 1° agosto 1929. Trasferito, a domanda, nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) il 17 luglio 1930, fu nominato tenente in servizio permanente effettivo nel Corpo delle Armi Navali […]

Continua a leggere

BRUNI Bruno

nasce a Roma nel 1923, m. Monte Agugliolo-Monte Tancia 7 aprile 1944. Sergente genio guastatori, partigiano combattente. Diplomato in ragioneria. Fu chiamato alle armi il 10 gennaio 1943. Venne a domanda destinato al deposito truppe paracadutiste, campo Scuola di Tarquinia. Due mesi dopo, il 14 marzo fu inviato alla Scuola guastatori a Civitavecchia per frequentarvi un corso. Il 20 giugno fu nominato guastatore ed assegnato al XVII battaglione genio guastatori. Dopo l’8 settembre 1943, insieme al fratello Franco, entrava nella […]

Continua a leggere

BURATTI Mariano

nasce a  Bassano Romano di Sutri (Viterbo) il 15 gennaio 1902 (Wikipedia). Partigiano combattente. Frequentò il ginnasio nel Seminario di Sutri, il liceo ad Alatri ed ottenne la laurea in pedagogia nell’Università di Roma nel giugno 1941, assumendo la cattedra di storia e filosofia nel Liceo classico di Viterbo. Prestò servizio militare, con la sua classe, nel febbraio 1922 nel battaglione radiotelegrafisti; poi, frequentando il corso per ufficiali di complemento, ottenne la nomina a sottotenente e prestò servizio nel 26° […]

Continua a leggere
1 2 3 4 18