CROCE Carlo

nasce a Roma il 15 aprile 1892 (Wikipedia). Tenente colonnello di complemento fanteria (bersaglieri), partigiano combattente. Soldato nel 5° reggimento bersaglieri nel 1912, entrò in guerra nel maggio 1915 col grado di sergente. Nominato sottotenente alla fine delle stesso anno nel 6° bersaglieri, nell’agosto 1916 fu promosso tenente e un anno dopo lasciò il fronte per una grave ferita riportata a Monte Cappuccino sul Carso. Congedato nel 1920 col grado di capitano, fu promosso maggiore nel luglio 1938, dopo un […]

Continua a leggere

DE GREGORI Francesco

nasce a Roma il 4 febbraio 1910 (Wikipedia). Capitano in servizio permanente effettivo fanteria (alpini), partigiano combattente. Diciottenne, si arruolava quale allievo sottufficiale e raggiunto il grado di sergente maggiore fu ammesso alla Scuola di fanteria e cavalleria di Modena nell’ottobre 1932 e due anni dopo venne nominato sottotenente di fanteria in servizio permanente effettivo. Assegnato all’8° reggimento alpini e promosso tenente nel 1936, partì per la Spagna due anni dopo al comando di una compagnia del 1° fanteria Frecce […]

Continua a leggere

FECIA di COSSATO Carlo Alberto

nasce a Roma il 25 settembre 1908 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. Marina Militare. Appartenente a nobile famiglia piemontese di antiche tradizioni militari, compiuti gli studi medi a Venezia e nel Regio Collegio di Moncalieri, fu ammesso non ancora quindicenne all’Accacemia Navale di Livorno e nel 1928 venne nominato guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1929, fu in Cina, a Pechino, dal 1931 al 1932 presso quel distaccamento Marina. Promosso tenente di vascello, partecipò nel 1937 alla guerra civile di Spagna […]

Continua a leggere

FELICI Giuseppe

nasce a Roma il 6 gennaio 1923 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2479/giuseppe-felici). Aviere dell’Arma Aeronautica, partigiano combattente. Studente universitario a Roma nella facoltà di ingegneria e radiotecnico di professione, fu chiamato alle armi per il servizio di leva nell’aprile 1943 ed arruolato in Aeronautica come allievo ufficiale pilota. Inviato in licenza straordinaria dal centro di affluenza per ragioni di studio fu sorpreso in famiglia dall’armistizio. Dopo essersi distinto nei combattimenti di Porta S. Paolo durante le prime giornate della resistenza romana, raggiungeva le formazioni […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 12