GELSOMINI Manlio

nasce a Roma il 9 novembre 1907 (Wikipedia). Capitano medico complemento, partigiano combattente Laureatosi in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel 1931, nel gennaio 1934 fu ammesso come ufficiale alla Scuola di Sanità Militare in Firenze dove ottenne nel giugno successivo la nomina a sottotenente medico di complemento assegnato al 2° reggimento bersaglieri. Congedato nel luglio 1934, tre anni più tardi era promosso tenente ad anzianità e per titoli. Richiamato nel maggio 1943 e messo a disposizione del Comando […]

Continua a leggere

GIACOMINI Gastone

nasce a Roma il 20 ottobre 1913 (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/giacomini-gastone/). Capitano in servizio permanente effettivo, 88° reggimento fanteria. Altre decorazioni: Medaglia d’Argento (Africa settentrionale, aprile 1943); Medaglia di Bronzo (Gotte l Ualeb, maggio-giugno 1942); Medaglia di Bronzo sul campo (Bir Acheim, giugno 1942); Medaglia di Bronzo (Maaten-Giofen, dicembre 1942). Ufficiale dotato di preclari doti di combattente per elette virtù di comandante capace e deciso, per sicuro ascendente sui dipendenti specie negli eventi bellici più cruenti, per alto valore personale spinto in ogni […]

Continua a leggere

LA ROCCA Alberto

nasce a Sora (Frosinone) 30 gennaio 1924, m. Fiesole 12 agosto 1944. Carabiniere effettivo, Legione Carabinieri Firenze. https://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/l/la-rocca-alberto- Appartenente a numerosa, modesta famiglia di agricoltori, si arruolava volontario nel marzo 1943 nella legione allievi Carabinieri di Roma. Nominato carabiniere nel giugno successivo e destinato alla legione di Firenze, fu assegnato alla stazione di Fiesole. Continuò a prestare servizio anche dopo l’avvenuto armistizio, collaborando clandestinamente con il fronte militare della resistenza. Inviato dal suo comandante di stazione, nell’agosto 1944, a raggiungerlo […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 12