LO PRESTI Giuseppe

nasce  Roma il 31 maggio 1919 (Wikipedia).  Partigiano combattente. Laureato in giurisprudenza ed iscritto al secondo anno di filosofia fu nominato aspirante ufficiale di complemento d’artiglieria nell’aprile 1939 al termine del corso della Scuola allievi ufficiali di Potenza. Assegnato all’8° reggimento artiglieria di C.A. in Roma e promosso sottotenente nel luglio successivo, partecipò, nel giugno del 1940, alle operazioni belliche svoltesi alla frontiera alpina occidentale col CXIII gruppo obici da 149/13. Ritornato dal fronte fu collocato in congedo illimitato quale […]

Continua a leggere

MALLOZZI Vittorio

nasce a Anzio (Roma) il 22 ottobre 1909 , m. zone Flaminio, Salario, Montesacro (Roma) 10 gennaio 1944. Operaio emigrato da molti anni all’estero per i suoi ideali politici, fu combattente nelle brigate garibaldine in Spagna durante la guerra civile e ferito alla gamba sinistra. Rientrato in Patria dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e stabilitosi a Roma prese subito contatti con i dirigenti della resistenza. Intelligente e conoscitore di diverse lingue, fu incaricato col grado equiparato a capitano della organizzazione […]

Continua a leggere

MARANDOLA Vittorio

nasce a Cervaro (Frosinone) il 24 agosto 1922 (Wikipedia). Carabiniere effettivo, Legione Carabinieri Firenze. Nato da modesta famiglia di agricoltori, si arruolò volontario nella legione Carabinieri di Roma in qualità di allievo carabiniere. Nominato carabiniere e destinato alla legione di Firenze, fu da questa assegnato alla stazione di Fiesole nella quale trovavasi alla data dell’armistizio. Pur continuando nel suo servizio d’arma, non tardò a prendere clandestinamente contatti col Comando della Toscana del Corpo Volontari della Libertà. Nell’agosto 1944, chiamato a […]

Continua a leggere

MARCHESI Alberto

nasce a  Roma il 22 settembre 1900. Partigiano combattente. Non ancora diciottenne partecipò volontario alla prima guerra mondiale col III reparto d’assalto del 3° reggimento bersaglieri e poi col XXVI del 2° bersaglieri. Rientrato al deposito del 3° bersaglieri nel febbraio 1919, fu congedato nello stesso mese. Assunto nel Ministero delle Poste e Telegrafi, fu dimesso d’autorità per la sua attività politica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, organizzò una forte formazione partigiana di circa 150 uomini cui dette il nome […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 12